Immagina per un momento una terra senza fretta, una terra senza tempo dove antiche tradizioni si fondono col presente creando alchimie uniche di gusti e sapori, una terra dove la vastità dei boschi lambisce la costa, gareggiando con l’immensita’ del mare, in un’eterna sfida impari… Questa terra esiste e si chiama Maremma, ed è pronta ad accoglierti!
Siamo nello splendido “Parco dell’Uccellina” e il viaggio qui proposto è un’esperienza unica, tre giorni all’insegna del benessere e della tranquillità, un week end con 3 escursioni che ci faranno esplorare il Parco della Maremma, soggiornando in un agriturismo a gestione familiare, LA PULLEDRAIA.
Degustermo i prodotti della loro azienda agrituristica e ci sentiremo davvero coccolati dall’elegante accoglienza rurale che da sempre contraddistingue la vera anima della selvaggia Maremma, terra generosa di colori, cavalli e buon vino…
BENVENUTI IN MAREMMMA… BENVENUTI IN TOSCANA!
Un Week end assolutamente da non perdere …POSTI LIMITATI
🌄 GUIDA: Mauro Cappelletti (guida ambientale escursionistica LAGAP n. 336 operante ai sensi della legge 4/2013).
📆️ PROGRAMMA DEL WEEK END
🟢️ VENERDÌ 14 MARZO
SAN RABANO E POGGIO DEI LECCI
ll percorso si immerge, salendo, nel cuore verde dei Monti dell’Uccellina che culminano nel punto più alto sul colle Poggio dei Lecci(451 m.slm):
Da queste colline si domina con lo sguardo tutta la costa e il mar Tirreno con le isole del Giglio, Elba e Corsica per un panorama veramente insuperabile;
Molto bella e caratteristica è la veduta del fiume Ombrone quando sfocia nel mare e le cui acque, di colore scuro, si spingono al largo mischiandosi gradatamente con quelle verdi del mare.
In una ampia radura tra alte piante di leccio svettano le pietre biancastre dell’Abbazia e del Monastero benedettino di S. Rabano (XI sec.). A pochi metri la Torre Uccellina (XIV sec.), antiche testimonianze del passato che ci parlano
di come il luogo era stato scelto inizialmente, prima di essere trasformato in avamposto di controllo, come luogo di raccoglimento e di elevazione spirituale ed è questo il sentimento che ispirerà i nostri cuori
Percorso veramente spettacolare per un vero pieno di good vibes <3<3<3<3<3
LUNGHEZZA KM 14
DISLIVELLO: +500 METRI
TIPOLOGIA PERCORSO: ad anello
DURATA PERCORSO: circa 5\6 ORE + PAUSA PRANZO
Difficoltà percorso : ESCURSIONISTA (E – riferimento alla tabella CAI al link https://it.wikipedia.org/wiki/Escursionismo#Italia )
🟢️ SABATO 15 MARZO
Talamone, Crinale di Punta del Corvo e Baia delle Cannelle
Escursione magnifica che partendo dai pressi di Talamone ci farà percorrere uno degli itinerari più suggestivi del Parco con splendidi affacci sul magnifico arcipelago Toscano.
Panoramico, mai difficile, immerso nei profumi della macchia il sentiero per la Baia Cannelle è davvero un’escursione che rappresenta in pieno la bellezza dei Monti dell’Uccellina e delle sue atmosfere selvagge ed integre
Risaliremo la cresta di Punta del Corvo e attraverso il sentiero che si snoda tra la macchia mediterranea, giungeremo nella bellissima baia di Cannelle, insenatura nascosta con la piccola spiaggia che sarà tutta per noi.
Al ritorno il sentiero si affaccerà sul borgo di Talamone e ci regaleremo un ultimo stupendo affaccio sul mare e sulla Rocca Aldobrandesca.
LUNGHEZZA KM 12
DISLIVELLO: +500 METRI
TIPOLOGIA PERCORSO: ad anello
DURATA PERCORSO: circa 5\6 ORE + PAUSA PRANZO
Difficoltà percorso : ESCURSIONISTA (E – riferimento alla tabella CAI al link https://it.wikipedia.org/wiki/Escursionismo#Italia )
🟢️ DOMENICA 16 MARZO
LE DUE TORRI: CASTEL MARINO E COLLE LUNGO
Una facile escursione ma che ci regalerà splendidi panorami e un’immersione totale nella fitta pineta che si inoltra fin sulla costa.
Iconica sara’ la vista della torre di Castel Marino, splendida e isolata che come un guardiano si erge a vegliare sul mare come fosse un antico faro.
A ben ragione è stata immortalata da migliaia di fotografi e anche noi faremo sicuramento qualche scatto mozzafiato.
Il nostro percorso, sempre attraverso la pineta e un sentiero con dei scorci sul mare incredibili , ci porterà fino a Collelungo, una lunga e spettacolare spiaggia inserita nella riserva naturale protetta, con la sua torre medioevale adiacente che indisturbata domina il mare da secoli.
Molto popolare in estate, noi ci godremo questa spiaggia nella sua bellissima veste di inizio primavera dove la magia del mare è per pochi!
LUNGHEZZA circa 11 KM
DISLIVELLO: +200 M
TIPOLOGIA PERCORSO: ad anello
DURATA PERCORSO: circa 4\5 ORE + PAUSA PRANZO
Difficoltà percorso : E (E – riferimento alla tabella CAI al link https://it.wikipedia.org/wiki/Escursionismo#Italia )
🎒 COSA PORTARE :
Acqua (almeno 1,5\2 lt)
Abbigliamento caldo e comodo, a strati e adatto ad un ampio range di temperature.
giacca impermeabile, pile caldo, costume e telo per il mare
Pantaloni lunghi e corti, cappello estivo ma anche Cappello invernale e guanti leggeri.
Obbligatorie scarpe da trekking.
Torcia frontale,Bastoncini da escursionismo.
Un pezzo di pluriball o di pvc, o un tappetino yoga sono utilissimi per sedersi nel bosco e sulla spiaggia per pranzare seduti quando faremo sosta pranzo.
🐶 NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO.
👇 LEGGERE ATTENTAMENTE IL REGOLAMENTO DI ESCURSIONE che verrà inviato via mail da agenzia ai richiedenti info.
💲️ QUOTE DI PARTECIPAZIONE, A PERSONA
quota in camera doppia per 2 notti e 3 giorni (venerdi sabato e domenica) 310 euro
La quota include :
– Sistemazione in Agriturismo BIO “LA PULLEDRAIA” con trattamento di mezza pensione.
– Cena con prodotti bio, vino dell’azienda, liquori e caffe’
– Escursioni con Guida Ambientale Escursionistica (MAURO CAPPELLETTI) A DISPOSIZIONE h24,
– sopralluogo sul posto effettuato qualche giorno prima da parte della guida MAURO CAPPELLETTI
– assicurazione SANITARIA (Vedi scheda e richiedere info dettagliate a agenzia viaggi in agenzia “Il Circolo degli Esploratori”
– polizza infortuni giornaliera
– biglietti ingresso al PARCO DELL’UCCELLINA del costo di 10 euro\pax al giorno
– tassa di soggiorno
La quota NON COMPRENDE:
– tutto ciò che non è indicato nella lista “la quota include”.
– CAMERE SINGOLE previa disponibilita’ su richiesta
– pranzi al sacco
– polizza annullamento facoltativa e richiedibile in agenzia “Il Circolo degli Esploratori”
Il trasporto avviene con mezzi propri
✍️ PER PRENOTARSI:
contattare via mail: esploratori@circoloesploratori.it
Tel. 0575750000
WHATSAPP 334 3554894 (INVIARE MESSAGGIO E SARETE RICONTATTATI)
🌎️ Viaggio organizzato dal tour operator
CIRCOLO DEGLI ESPLORATORI
Via dei servi, 2552037 sansepolcro (AR)
P IVA: 01653940518 – CCIAA n° AR132930
Licenza della Provincia di Arezzo-AUTORIZZAZIONE PG42342 del 18/12/2001
Pubblicità realizzata per conto dell’agenzia (vedere alla voce “regolamento viaggi e corsi” il seguente link https://www.camminesploratori.com/per-partecipare/)