Alessandro Ammann
ALESSANDRO AMMANN
Chi sono
Mi chiamo Alessandro Ammann, sono una Guida Ambientale Escursionistica dal 2010. La mia passione per la natura è nata molto presto, intorno ai 10 anni. Da allora ho cercato di conoscere e di scoprire la natura intorno a casa e in giro per il mondo. Ho cominciato a fare escursioni molto presto con i miei genitori e successivamente quando ho iniziato a fare volontariato al WWF. Proprio in un progetto come volontario WWF, che si prefiggeva di monitorare la presenza di grandi carnivori del Lazio, ho iniziato a conoscere meglio il territorio e le montagne laziali.
Le mie grandi passioni sono la natura incontaminata e selvaggia e l’osservazione della fauna selvatica, ed è questa passione che cerco di trasmettere durante le mie escursioni che hanno l’obiettivo di far conoscere gli ambienti che si attraversano e scoprirne flora e fauna.
Parlo correntemente Italiano, Tedesco, Inglese e Francese
Esperienze
La mia passione per la natura mi ha portato a collaborare fin dall’età di 20 anni con il WWF, prima come volontario (ho partecipato a tanti progetti, tra cui uno sul monitoraggio dell’orso e del lupo nel Lazio) e poi a livello professionale come responsabile dell’Oasi di Pian Sant’Angelo.
Successivamente ho iniziato a collaborare con diverse associazioni e cooperative, con le quali ho svolto attività di educazione ambientale, visite guidate naturalistiche e trekking. Negli ultimi tempi ho iniziato la collaborazione con alcuni Tour operator, con i quali ho progettato ed accompagnato gruppi per fine settimana e viaggi di trekking.
In qualche occasione ho avuto l’opportunità di accompagnare gruppi o singole persone straniere a conoscere la natura del Lazio.
TIPO DI ESCURsIONI
Le mie sono escursioni naturalistiche. Questo vuol dire che si svolgono in ambienti di importanza naturalistica, in aree selvagge oppure che sono tematiche, per conoscere aspetti particolari della flora e della fauna del territorio. Alcuni esempi sono le escursioni sulle orchidee, sui rapaci notturni, sui grandi alberi, sulle lucciole etc.
Tra le mie proposte ci sono trekking di media difficoltà in montagna ed escursioni molto facili (in genere tematiche) nelle riserve naturali del Lazio In ogni tipologia di escursione sono previste soste per illustrare gli aspetti naturalistici del territorio.
contattami
Cell – 3397116706
E-mail: alessandro.ammann74@gmail.com
Pagina personale Facebook
le mie prossime escursioni:
Corso Base di Escursionismo – 23 settembre/14 novembre 2021
Il Corso Base di Escursionismo è rivolto a chi già frequenta o abbia intenzione di frequentare la montagna. Durante lo svolgimento del corso si acquisiranno nozioni e competenze per fruire la montagna e gli ambienti naturali, in sicurezza e con la necessaria...
A cavallo tra settembre e ottobre…
🌄️ Il prossimo fine settimana chiuderà il calendario di settembre con tante emozionanti uscite! Sabato 25 Davide Cutugno vi accompagnerà in un lungo giro intorno all'Antica Monterano, fin quasi a toccare le terme di Stigliano; Alessandro Ammann ripronone il nostro...
Gli amori dei cervi nel Parco nazionale d’Abruzzo – 18/19 settembre 2021
Ecco l’occasione, guidati da Alessandro Ammann, per scoprire un altro aspetto dell’aspro e gentile Abruzzo. Due giorni di totale immersione nella natura più selvaggia del Parco Nazionale d’Abruzzo! Un fine settimana di facili escursioni ed appostamenti per...
Le escursioni dell’ Equinozio! 🌞️
🌄️ Salutiamo l'estate con tante belle escursioni: cominciamo con una infrasettimanale mercoledì 15 al Parco della Caffarella; il 18 Davide Cutugno vi accompagnerà in una giornata dedicata a Pasolini tra Bomarzo e Chia, mentre Mauro Cappelletti vi porterà sulla Vetta...
Birdwatching al Circeo – 12 settembre 2021
Una giornata dedicata all'osservazione e al riconoscimento dell'avifauna in migrazione che, in questo periodo, passa al Parco Nazionale del Circeo. Sosteremo sul Monte, in punti strategici per tentare di osservare il passaggio soprattutto di rapaci e, con un po' di...
Anello del Lago della Duchessa – 11 settembre 2021
Bellissimo e impegnativo itinerario, con spettacolari paesaggi a tratti dolomitici, tra cui spiccano il contesto ambientale del Lago della Duchessa (reso noto dal rapimento di Aldo Moro), con la conca carsica dove è collocato il lago e la parete di roccia del...
Salutiamo l’estate con le prossime uscite! 🌞️
🌄️ Le prossime escursioni prima dell'equinozio d'autunno: Venerdì 10 settembre faremo l'ultima escursione all'Antica Monterano, Sabato 11 andremo alle Cascate di Cerveteri e faremo anche un bellissimo giro intorno al Lago della Duchessa; domenica 12 la nostra prima...
AL COMPLETO Tra vasti pascoli e foreste: il Monte Calvo – 5 settembre 2021
Il monte Calvo appare come un colle che separa i vasti pianori di Campaegli e Campobuffone.Questo settore dei monti Simbruini è infatti caratterizzato da ampi altipiani ondulati, intervallati da colli un pò più elevati. Da un altro versante di Monte Calvo,...
ANNULLATO Il Monte Soratte al Tramonto – 4 settembre 2021
Il monte Soratte è un luogo carico di spiritualità, una montagna che si erge nel mezzo della pianura, visibile da ogni posto e dalla cui cima si vede ogni posto. Non a caso era sacro a tutte le popolazioni che vi confinavano: Sabini, Falisci e Capenati, che vi...
La Valle Scura del Terminillo – 14 agosto 2021
Escursione in alta montagna, tra rigogliose praterie di alta quota, panorami mozzafiato verso le cime dolomitiche del Terminillo e le antiche foreste della Vallonina. La quota significativa permette allo sguardo di spaziare su tutti i monti reatini e la loro bellezza...
La Foce del Farfa e Cena sotto le Stelle Cadenti – 10 agosto 2021
Una bella escursione alla scoperta di un nuovo sentiero all'interno della riserva di Tevere Farfa, che ci porterà alla scoperta della foce del farfa. Arriveremo al capanno che si affaccia proprio sulla foce, uno dei punti piu suggestivi e selvaggi di tutta la...
Monte Raschio, una faggeta patrimonio dell’Umanità (Serale) – 8 agosto 2021
ESCURSIONE SERALE IN UN'ANTICA FAGGETA PATRIMONIO DELL'UMANITA' Alla scoperta della faggeta di Oriolo Romano, fino alla piccola cima di monte Raschio, inserita recentemente tra i siti patrimonio dell'umanità UNESCO. Ci troviamo tra i 400 e i 500 metri di quota, ben...
Il Monte Soratte al Tramonto – 7 agosto 2021
Il monte Soratte è un luogo carico di spiritualità, una montagna che si erge nel mezzo della pianura, visibile da ogni posto e dalla cui cima si vede ogni posto. Non a caso era sacro a tutte le popolazioni che vi confinavano: Sabini, Falisci e Capenati, che vi...
Sirente Velino: Monte la Torricella – 1 agosto 2021
Escursione piuttosto facile e dai panorami spettacolari nel comprensorio del Sirente Velino. Cime che superano i 2000 raggiungibili senza troppo sforzo! Un territorio aspro e selvaggio ricco di fauna selvatica! Una faggeta tra le più belle del Sirente Velino. Insomma...
Sirente Velino: Il Monte Etra, Terra di Grifoni – 31 luglio 2021
Spettacolare e per alcuni tratti impegnativa escursione sui monti che si affacciano sulle Gole di Celano, uno dei Canyon più famosi e spettacolari dell’Appennino, nel Parco Naturale Regionale del Sirente Velino. Le gole sono abitate da numerose specie di rapaci, in...
Tra vasti pascoli e foreste: il Monte Calvo – 25 luglio 2021
Il monte Calvo appare come un colle che separa i vasti pianori di Campaegli e Campobuffone.Questo settore dei monti Simbruini è infatti caratterizzato da ampi altipiani ondulati, intervallati da colli un pò più elevati. Da un altro versante di Monte Calvo, invece,...
Tevere Farfa: escursione, battello serale e cena (replica) – 24 luglio 2021
Una bella serata da passare nella riserva naturale di Tevere farfa, partendo nel tardo pomeriggio con un giro in battello ed attraversando la zona piu selvaggia della Riserva. Torneremo effettuando a piedi, lungo il fiume, lo stesso tratto che avevamo percorso con il...
Tevere Farfa: escursione, battello serale e cena – 23 luglio 2021
Una bella serata da passare nella riserva naturale di Tevere farfa, partendo nel tardo pomeriggio con un giro in battello ed attraversando la zona più selvaggia della Riserva. Torneremo effettuando a piedi, lungo il fiume, lo stesso tratto che avevamo percorso con il...
L’ Insugherata: tra la via Francigena e le foreste di Roma – 21 luglio 2021
Escursione pomeridiano-serale, alla scoperta di un altro straordinario gioiello naturalistico, tutelato dalle Riserve naturali istituite nel Comune di Roma, che ci permette di osservare un altro aspetto della campagna romana del tutto peculiare. Vedremo infatti estese...
I panorami straordinari del Monte Nuria – 18 luglio 2021
Il monte Nuria è la cima più alta del comprensorio dei Monti del Cicolano. Un massiccio poco frequentato, ma di indubbio fascino, per i paesaggi che offre e la sua straordianria natura! Davvero bella poi la vista che si gode verso il Terminillo, il massiccio del...
Il Monte Soratte al tramonto (replica) – 17 luglio 2021
Il monte Soratte è un luogo carico di spiritualità, una montagna che si erge nel mezzo della pianura, visibile da ogni posto e dalla cui cima si vede ogni posto. Non a caso era sacro a tutte le popolazioni che vi confinavano: Sabini, Falisci e Capenati, che vi...
Escursione naturalistica e tramonto sul mare nella Riserva di Macchiatonda – 11 luglio 2021
Facile passeggiata lungo il sentiero natura della Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda. Questa Area Protetta, nata come Oasi WWF, si trova lungo il litorale tra S.Severa e S. Marinella. Grazie alla presenza di alcuni stagni, il posto riveste una notevole...
La Valle Scura del Terminillo – 10 luglio 2021
Escursione in alta montagna, tra rigogliose praterie di alta quota, panorami mozzafiato verso le cime dolomitiche del Terminillo e le antiche foreste della Vallonina. La quota significativa permette allo sguardo di spaziare su tutti i monti Reatini e la loro bellezza,...
Il Parco del Pineto di sera (versione breve) – 7 luglio 2021
Camminare nel parco del Pineto vuol dire fare un salto dietro nel tempo a quando Roma ancora non esisteva e scoprire come fosse allora l'ecosistema che copriva il territorio dell'attuale area urbana. Ci si tuffa in uno straordinario ambiente che alterna forre con...
Monte Autore, in volo sui monti Simbruini – 4 luglio 2021
Tra le più estese faggete d’Europa si staglia la cima del Monte Autore, che si raggiunge con un’escursione straordinaria ed incredibilmente panoramica. Non difficile, varia e ottima per chi ha già un po’ di abitudine a camminare e vuole iniziare ad affrontare la...
Il Monte Soratte al tramonto – 3 luglio 2021
Il monte Soratte è un luogo carico di spiritualità, una montagna che si erge nel mezzo della pianura, visibile da ogni posto e dalla cui cima si vede ogni posto. Non a caso era sacro a tutte le popolazioni che vi confinavano: Sabini, Falisci e Capenati, che vi...
Da Campo Felice verso il Lago della Duchessa (Versione piu facile) – 29 giugno 2021
Una lunga escursione, parzialmente ad anello, tra boschi, prati e gli straordinari scenari che offre il massiccio del Velino! Percorreremo una via alternativa per arrivare al Lago della Duchessa, senza le ripide salite che caratterizzano la via classica, ma con un...
Anello del Rifugio Sebastiani – 28 giugno 2021
Escursione dai paesaggi straordinari nel Parco Regionale del Sirente Velino, che dai Piani di Pezza ci porterà fino al colle dell'Orso (2175 m.) e al Rifugio Sebastiani. Saremo circondati da bellissime montagne e scenari quasi dolomitici. Osserveremo il Velino, in...
L’avifauna delle Gole di Celano – 27 giugno 2021
Uscita didattica, finalizzata all'osservazione ed alla conoscenza dell'avifauna che popola le bellissime Gole di Celano. Partendo poco sopra Celano seguiremo un sentiero sotto la Serra di Celano (che in parte corrisponde al sentiero per raggiungere la cima...
Le gole del Sagittario ed il Lago di San Domenico – 26 giugno 2021
Escursione alla scoperta delle gole del Sagittario, un ambiente straordinario tanto da essere diventato un'Oasi WWF. Percorreremo i sentieri che congiungono i due borghi della valle, costeggeremo torrenti e sorgenti, sempre immersi nello straordinario scenario di uno...
AL COMPLETO Le notti fatate delle Lucciole nella Riserva Naturale di Tevere Farfa (Replica) – 18 giugno 2021
Escursione notturna nella Riserva Naturale Tevere Farfa, per ammirare le Lucciole, che in questo periodo popolano i boschi della riserva. Il giro sarà accompagnato da una guida naturalistica che illustrerà le principali caratteristiche della riserva e fornirà...
AL COMPLETO Lucciole e Battello nella Riserva Naturale di Tevere Farfa (Replica) – 13 giugno 2021
Un’altra splendida esperienza serale e notturna nella Riserva Naturale Tevere Farfa. Nel pomeriggio faremo un giro in battello e una passeggiata a piedi, per stare sul fiume e godere della splendida luce che si gode quando il sole è ormai molto basso. Dal...
AL COMPLETO Lucciole e Battello nella Riserva Naturale di Tevere Farfa – 12 giugno 2021
Un’altra splendida esperienza serale e notturna nella Riserva Naturale Tevere Farfa. Nel pomeriggio faremo un giro in battello e una passeggiata a piedi, per stare sul fiume e godere della splendida luce che si gode quando il sole è ormai molto basso. Dal...
AL COMPLETO Le notti fatate delle Lucciole nella Riserva Naturale di Tevere Farfa – 11 giugno 2021
Escursione notturna nella Riserva Naturale Tevere Farfa, per ammirare le Lucciole, che in questo periodo popolano i boschi della riserva. Il giro sarà accompagnato da una guida naturalistica che illustrerà le principali caratteristiche della riserva e fornirà...
Monte Pellecchia: Dove osano le Aquile – 6 giugno 2021
Escursione naturalistica nel cuore selvaggio del Parco Regionale dei Monti Lucretili, verso la cima più alta del massiccio montuoso: il monte Pellecchia. Un percorso che, attraverso paesaggi selvaggi ed incontaminati, ci condurrà tra splendidi boschi e creste...
Trek degli Aironi e Battello a Tevere Farfa (Giugno) – 5 giugno 2021
Una giornata immersi nella natura della Riserva Naturale Tevere Farfa. La mattina faremo una facile passeggiata nella zona di riserva integrale, attraversando un bellissimo bosco sulle sponde del fiume, con soste ai capanni per provare ad osservare l’avifauna presente...
Anello dei Prati di Cottanello – 2 giugno 2021
Una facile escursione in uno splendido contesto naturale e bucolico nel mezzo dei monti Sabini. Siamo a Cottanello, terra famosa per eremi e marmi, da cui una strada ci conduce verso la nostra escursione che si svolge su comode strade e senza difficoltà tra pascoli,...
Monte Raschio: una Foresta patrimonio dell’umanità – 30 maggio 2021
Alla scoperta della faggeta di Oriolo Romano, fino alla piccola cima di monte Raschio, inserita recentemente tra i siti patrimonio dell'umanità UNESCO. Ci troviamo tra i 400 e i 500 metri di quota, ben sotto il livello in cui crescono normalmente i boschi di Faggio....
Cima Coppi: la montagna sacra e le orchidee dei Lucretili – 29 maggio 2021
Escursione relativamente facile su una cima secondaria dei monti Lucretili, ma ricca di panorami e di storia. Inizieremo il nostro giro alle “Pratarelle” di Orvinio, uno dei posti più famosi del Lazio per la ricchezza di orchidee selvatiche (sono state censite oltre...
AL COMPLETO Trek degli Aironi e Battello a Tevere Farfa (Replica) – 23 maggio 2021
Una giornata immersi nella natura della Riserva Naturale Tevere Farfa. La mattina faremo una facile passeggiata nella zona di riserva integrale, attraversando un bellissimo bosco sulle sponde del fiume, con soste ai capanni per provare ad osservare l’avifauna presente...
tutte le guide


CAMMINESPLORATORI
Davide Cutugno Strada San Silvestro, 13 - 01030 Vitorchiano (VT)
P.iva 01066810571