Alessandro Ammann
ALESSANDRO AMMANN
Chi sono
Mi chiamo Alessandro Ammann, sono una Guida Ambientale Escursionistica dal 2010. La mia passione per la natura è nata molto presto, intorno ai 10 anni. Da allora ho cercato di conoscere e di scoprire la natura intorno a casa e in giro per il mondo. Ho cominciato a fare escursioni molto presto con i miei genitori e successivamente quando ho iniziato a fare volontariato al WWF. Proprio in un progetto come volontario WWF, che si prefiggeva di monitorare la presenza di grandi carnivori del Lazio, ho iniziato a conoscere meglio il territorio e le montagne laziali.
Le mie grandi passioni sono la natura incontaminata e selvaggia e l’osservazione della fauna selvatica, ed è questa passione che cerco di trasmettere durante le mie escursioni che hanno l’obiettivo di far conoscere gli ambienti che si attraversano e scoprirne flora e fauna.
Parlo correntemente Italiano, Tedesco, Inglese e Francese
Esperienze
La mia passione per la natura mi ha portato a collaborare fin dall’età di 20 anni con il WWF, prima come volontario (ho partecipato a tanti progetti, tra cui uno sul monitoraggio dell’orso e del lupo nel Lazio) e poi a livello professionale come responsabile dell’Oasi di Pian Sant’Angelo.
Successivamente ho iniziato a collaborare con diverse associazioni e cooperative, con le quali ho svolto attività di educazione ambientale, visite guidate naturalistiche e trekking. Negli ultimi tempi ho iniziato la collaborazione con alcuni Tour operator, con i quali ho progettato ed accompagnato gruppi per fine settimana e viaggi di trekking.
In qualche occasione ho avuto l’opportunità di accompagnare gruppi o singole persone straniere a conoscere la natura del Lazio.
TIPO DI ESCURsIONI
Le mie sono escursioni naturalistiche. Questo vuol dire che si svolgono in ambienti di importanza naturalistica, in aree selvagge oppure che sono tematiche, per conoscere aspetti particolari della flora e della fauna del territorio. Alcuni esempi sono le escursioni sulle orchidee, sui rapaci notturni, sui grandi alberi, sulle lucciole etc.
Tra le mie proposte ci sono trekking di media difficoltà in montagna ed escursioni molto facili (in genere tematiche) nelle riserve naturali del Lazio In ogni tipologia di escursione sono previste soste per illustrare gli aspetti naturalistici del territorio.
contattami
Cell – 3397116706
E-mail: alessandro.ammann74@gmail.com
Pagina personale Facebook
le mie prossime escursioni:
Monte Cacume: un’ Ascesa verso il Paradiso – 1 aprile 2023
“Il sentiero di Dante”, “il sentiero delle fonti”: sono questi alcuni dei nomi con cui viene definito il percorso che porta verso la vetta della montagna più meridionale dei Monti Lepini. Intorno alla cima sono infatti presenti diversi fontanili, situazione anomala...
MindfulTrek nella Riserva Tevere Farfa – 2 aprile 2023
Cammineremo e praticheremo la meditazione di consapevolezza nella Riserva Naturale Tevere Farfa coltivando l’intenzione di mantenere uno stato di presenza, interesse, cura e gentilezza nei confronti dell’esperienza del momento presente. Con un po' di fortuna...
Tra i Laghi di Bracciano e Martignano – 15 aprile 2023
Facile percorso ad anello che ci porterà nelle campagne che separano i due laghi. Cammineremo in un paesaggio ancora ben conservato, con pascoli puntellati da querce isolate e filari di siepi. Giungeremo fin sulla cresta del cratere del lago di Martignano, da dove lo...
Passeggiata di Birdwatching nella Maremma Laziale – 16 aprile 2023
Una giornata immersi tra paesaggi selvaggi e ancora in gran parte incontaminati, per scoprire l'avifauna che popola una delle zone più interessanti della nostra Regione: i Monti della Tolfa. Visiteremo una delle località più note per la ricchezza di uccelli rapaci e...
I magici colori del Monte Conero – dal 22 al 25 aprile 2023
Quattro giorni tra l'azzurro dell'Adriatico, il bianco delle falesie che si gettano a picco sul mare, il verde delle estese leccete che si sviluppano nell'entroterra e il giallo dei campi coltivati che conservano ancora un paesaggio tradizionale: ci dedicheremo...
Sirente Velino: Monte La Torricella – 29 aprile 2023
Escursione abbastanza facile e dai panorami spettacolari nel comprensorio del Sirente Velino. Cime che superano i 2000 metri raggiungibili senza troppo sforzo! Un territorio aspro e selvaggio ricco di fauna selvatica, con concrete possibilità di avvistare Grifoni e di...
Sirente Velino: Il Monte Etra, la Terra dei Grifoni – 30 aprile 2023
Spettacolare e per alcuni tratti impegnativa escursione sui monti che si affacciano sulle Gole di Celano, uno dei Canyon più famosi e spettacolari dell’Appennino, nel Parco Naturale Regionale del Sirente Velino. Le gole sono abitate da numerose specie di rapaci, in...
Le Gole del Sagittario – 1 maggio 2023
Escursione alla scoperta delle gole del Sagittario, un ambiente straordinario tanto da essere diventato un'Oasi WWF. Percorreremo i sentieri che congiungono i due borghi della valle, costeggeremo torrenti e sorgenti, sempre immersi nello straordinario scenario di uno...
Il Gran Paradiso: I selvaggi paesaggi delle alte quote – dal 20 al 27 agosto 2023
Un viaggio alla scoperta dei sentieri spettacolari e meno affollati nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, un territorio incantato, poco antropizzato, dove vivere la montagna più autentica. Il Parco Nazionale del Gran Paradiso è stato il primo Parco Nazionale ad...
Le prime escursioni di aprile! 🌼
Grandi uscite con i Camminesploratori per aprile, anche a Pasqua! Insieme andremo alla scoperta di luoghi misteriosi e godremo di lunghe camminate nella natura! Come sempre, soprattutto a chi vuole cominciare ad uscire con noi, raccomandiamo di chiamarci per...
Anello del Monte La Macchia: alla scoperta dei Monti Ruffi – 26 marzo 2023
I monti Ruffi sono un piccolo e poco noto massiccio montuoso che si trova compreso tra i monti Simbruini, i Lucretili e i Prenestini, nella Valle dell’Aniene. Il nostro itinerario raggiunge il Monte La Macchia e altre cime secondarie, con un percorso ad anello...
Monte Follettoso, la Natura da Fiaba – 25 marzo 2023
Escursione alla scoperta del monte Follettoso, una bella cima dei monti Lucretili, che, seppur non molto alta, permette di godere di splendidi panorami verso le altre cime dei monti Lucretili e dell’Appennino centrale. Il sentiero, piuttosto vario, attraversa...
tutte le guide


CAMMINESPLORATORI
Davide Cutugno Piazza Leone Orsini 1, 02048 – Stimigliano (RI)
P.iva 01066810571