gli eventi
Nella Tenuta di Castel di Guido – 23 gennaio 2021
Escursione alla scoperta di uno dei tratti di campagna romana rimasti piu incontaminati. Ci inoltreremo in un bellissimo paesaggio costituito da un'alternanza di pascoli, boschi, torrenti e maestose querce isolate. Parleremo della storia del territorio e impareremo a...
CicloTrek: Pedalando Roma – 24 gennaio 2021
E lungo il tevere che andava lento lento! Cicloescursione sulla pista ciclabile adagiata lungo la sponda del fiume caro ai romani...In occasione del blocco del traffico di Roma del 24 gennaio invece di fare escursioni fuori porta con lo stress del rientro prima della...
Escursione al Parco del Pineto – 30 gennaio 2021
Camminare nel parco del Pineto vuol dire fare un salto dietro nel tempo a quando Roma ncora non esisteva e scoprire come fosse allora l'ecosistema che copriva il terrotirio dell'attuale area urbana. Ci si tuffa in uno straordinario ambiente che alterna forre con corsi...
Grande anello della Caffarella – 31 gennaio 2021
Facile passeggiata con visita guidata nella Tenuta della Caffarella,per godere della luce e dei colori che tingono la campagna romana in inverno. Approfitteremo per conoscere la storia e la natura di quest'area raccontata anche dai poeti del Grand Tour! 🌄 GUIDA:...
Decima Malafede… Il Paradiso all’improvviso – 31 gennaio 2021
Il paradiso all'improvviso... I panorami della campagna romana nello splendido scenario della Riserva Naturale di Decima Malafede. La riserva è un'area naturale protetta compresa interamente nel territorio del comune di Roma e istituita nel 1997 con una superficie di...
Le Cascate del Picchio e Vie Cave di Nepi – 6 febbraio 2021
Una bella escursione nelle forre sottostanti tra Nepi e Castel Sant’ Elia, nel cuore della Valle Suppentonia, con una magnifica cascata che sgorga dalle rupi della città . A seguire, risalita sull’altopiano della Felceta attraverso le bellissime vie Cave. 🌄 GUIDA:...
CiaspoleTrek Monte Calvo. Tra Boschi e Bianche Vallate – 6 febbraio 2021
Siamo nel cuore dei Monti Simbruini tra stupendi boschi e vallate....itinerario classico ma che saprĂ regalarci grandi emozioni alternando tratti di bosco a radure carsiche. L'itinerario ad anello proposto ci porterĂ ad entrare in una zona dove il bosco regna...
Ecotrek, pranzo e battello nella Riserva Naturale di Tevere Farfa – 6 febbraio 2021
Una giornata per scoprire la Riserva Naturale di Tevere Farfa da tutti i punti di vista. L’appuntamento sarà alla stazione dei treni di Poggio Mirteto, per permettere a chi lo volesse di arrivare con il Treno (Linea Orte – Fiumicino). Da lì ci sposteremo a piedi fino...
La Via Amerina: Cavo degli Zucchi e Tagliata Fantibassi – 7 febbraio 2021
LA VIA AMERINA COME NON L’AVETE MAI VISTA Una escursione che si svolgerà lungo il percorso della Via Amerina, nei pressi del comune di Fabrica di Roma. Percorreremo il Fosso di Rio Maggiore, la monumentale Via Cava di Fantibassi, attraverseremo un guado, passeremo per...
CiaspoleTrek Monte Viperella – 7 febbario 2021
Meravigliosa escursione che ci porterà sul panoramico MONTE VIPERELLA. Panorami assolutamente fantastici su un sentiero mai difficile. Partendo dalla faggeta nei pressi del Valico Serra Sant’Antonio a m. 1608 slm, risaliremo un sentiero che lentamente ci porterà in...
La Riserva Naturale di Monte Catillo – 7 febbraio 2021
Il monte Catillo è la montagna di Tivoli, vista dalla città ci appare brulla, ma alle sue spalle si sviluppano maestosi boschi di querce. E' un'area ricca di leggende, essenzialmente legate alla fondazione della città di Tivoli ed è straordinariamente...
Anello di Monte Tuscolo e Monte Salomone – 11 febbraio 2021
Se state cercando un itinerario che unisca storia e natura ecco l'escursione per voi!A pochi km dall'Urbe,sorge il Tusculum (in italiano Tuscolo), antica cittĂ del Lazio, la cui fondazione risale a un'epoca pre-romana e la cui storia attraversa l'epoca romana e...
I Segreti di Galeria Antica – 13 febbraio 2021
Questa escursione sarà dedicata al Monumento naturale di Galeria Antica, il suo antico abitato e i suoi misteri, passando per l'antico mulino, ed attraversando campi con il torrente e numerose cascate... 🌄 GUIDA: Davide Cutugno (guida ambientale escursionistica LAGAP...
CiaspoleTrek Colle Campitellino – 13 febbraio 2021
Magnifico anello tra le faggete incantate dei Monti Simbruini. L'itinerario di oggi si snoda su un piacevole sentiero immerso nel fitto dei boschi tra piccole valli ed ampi pianori fino ad arrivare al COLLE CAMPITELLO, magnifico affaccio panoramico su questa...
Pian Sultano: i laghi, le necropoli, i Grottoni – 14 febbraio 2021
Un bellissimo giro tra Santa Severa e Tolfa, tra particolari conformazioni di travertino sulle quali andremo a vedere un profondo laghetto artificiale, la misteriosa necropoli di Pian del Sultano, il fosso Eri e quello dei Grottoni, che prende il nome dalle cavitĂ ...
CiaspoleTrek: Anello di Camporotondo – 14 febbraio 2021
Camporotondo di Cappadocia è una piccola località turistica nel cuore dei Monti Simbruini al confine tra Lazio e Abruzzo. Qui si estende a perdita d’occhio un’immensa area tra boschi di faggio e altopiani.Con l'escursione di oggi vi propongo un bellissimo anello tra...
CiaspoleTrek: Rifugio La Fossa – 18 febbraio 2021
Piacevole e semplice ciaspolata tra splendide faggete e panorami da "grande nord". Da Pian delle Valli lungo un sentiero mai difficile raggiungeremo il Rifugio La Fossa,a 1505 metri, posizionato nella magnifica Valle degli Angeli, proprio sotto le imponenti pareti...
Le Cascate di Cerveteri e La via degli Inferi – 20 febbraio 2021
Una delle nostre classiche escursioni con un giro ad anello volto alla scoperta di ben cinque Cascate lungo il Fosso della Mola a Cerveteri, passando per l’Antica Ferriera. Al ritorno passeremo per il Belvedere del Principe e per la Via degli Inferi, l’area...
Civitella Cesi e La Necropoli di San Giovenale – 21 febbraio 2021
Questa escursione sarà dedicata alla scoperta della Necropoli etrusca di San Giovenale con l’omonimo castello, partendo dalla deliziosa cittadina di Civitella Cesi, attraversando i campi le le forre tipiche del viterbese. Arriveremo poi all’antica ferrovia...
CiaspoleTrek sul Monte Autore – 21 febbraio 2021
Bellissimo anello, un vero “evergreen” ….i panorami del Monte Autore. Il giro proposto attraverserà dapprima la scenografica Monna dell’orso, tra vallette e boschi e passando per il bellissimo punto panoramico LE VEDUTE ( mai nome fu tanto azzeccato) raggiungeremo la...
Impariamo a riconoscere gli uccelli del lazio in 7 incontri – 25 febbraio/11 aprile 2021
Un corso per avvicinarsi al birdwatching, dove si imparerĂ a riconoscere le principali specie di uccelli presenti nella Regione Lazio. Ci concentreremo in particolare su quelle specie particolarmente carismatiche come rapaci, aironi, anatre e altre specie piĂą...
Le Rovine di Cencelle, Ripa Maiale e l’Antica Ferrovia – 27 febbraio 2021
Bellissima e facile escursione con percorso ad anello lungo la tenuta di Ripa Maiale, volta alla scoperta delle rovine dell'antico abitato di Cencelle, utilizzato dagli abitanti di Civitavecchia per sfuggire alle incursioni saracene. passeremo infine per un tratto...
Valle delle Cannuccete, il gioiello dei monti Prenestini – 27 febbraio 2021
Escursione alla scoperta di una valle ricca di natura incontaminata, attraversata dalla limpida acqua del fosso delle Cannuccete che forma, lungo il suo percorso, cascatelle, pozze e giochi d'acqua. Il corso d'acqua scorre all'interno di un'antica foresta, piena di...
Manziana segreta: l’ Ipogeo, Macchia grande, Ponte del diavolo e la Caldara – 28 febbraio 2021
Bellissimo giro che ripercorre queste zone lungo la parte sud-ovest rispetto all’abitato di Manziana: si attraverserà il bosco di Macchia Grande, si visiteranno il misterioso ipogeo di santa Pupa, il ponte del Diavolo e infine la Caldara, residuo di una intensa...
Monte Gennaro: il sentiero dei grandi Faggi – 28 febbraio 2021
Classicissima escursione alla scoperta del Monte Gennaro, una delle montagne piĂą vicine alla capitale, ma nonostante questo, straordinariamente selvaggia! Attraverseremo la spettacolare faggeta della valle Cavalera, con faggi di enormi dimensioni, caratterizzati da un...
Il Giro del Lago di Nemi, il Tempio di Diana e l’Emissario – 6 marzo 2021
Bellissimo percorso ad anello sul Lago di Nemi, attraversando dei bellissimi castagneti, la cittadina di Nemi e visitando il Tempio di Diana. Infine, andremo a visitare l’ingresso dell’affascinante emissario artificiale. 🌄 GUIDA: Davide Cutugno (guida ambientale...
Percile e i suoi Laghetti – 6 marzo 2021
Due graziosi laghetti, paesaggi incontaminati, lo sguardo libero di spaziare verso le principali montagne dei Lucretili e i sui massicci montuosi circostanti, uno dei borghi più belli d’Italia e le rovine di un antico castello: sono tutti ingredienti di questa non...
CiaspoleTrek Monte Vermicaro – 7 marzo 2021
L'escursione di oggi si svolge sui Monti Ernici nella loro affascinante veste invernale. Situati ad Est di ROMA, in provincia di Frosinone, costituiscono il confine naturale tra Lazio e Abruzzo. I Monti Ernici sono la prosecuzione dei Monti Simbruini, dai quali si...
L’Antica Monterano e la Riserva Naturale – 7 marzo 2021
Alla scoperta di un territorio selvaggio ed affascinante, forre selvagge attraversate da corsi d’acqua con colori sorprendenti, solfatare e pozze d’acqua che ribollono, foreste a perdita d’occhio. Un territorio forgiato dai vulcani, considerato dagli Etruschi la terra...
Da Capranica all’Antichissima cittĂ di Sutri – 13 marzo 2021
Partiremo da Capranica, impegnando la Via Francigena arriveremo all'Antichissima Città di Sutri, visitando i giardini di Villa Savorelli da cui potremmo vedere l'Anfiteatro. 🌄 GUIDA: Davide Cutugno (guida ambientale escursionistica LAGAP n. 185 operante ai sensi della...
Nei Dintorni di Musarna, tra Castel Cardinale e Castel Cordigliano – 14 marzo 2021
Nascosti tra le vaste campagne del viterbese ci sono una infinitĂ di tesori nascosti: La tomba di Grotta Scalina, la piĂą grande mai rinvenuta, la Tomba etrusca Alethna, la Rocca di castel Cardinale, e poi Castel Cordigliano e l'antico abitato di Musarna!... Il tutto...
Li SĂą pĂ© Fonte Cerro – 14 marzo 2021
I monti Sabini sono una catena montusa che si innesta nell'alto lazio e collega l'Umbria all'appennino centrale. Si compone di un paesaggio antico ricco di acqua, pascoli, e vette non troppo alte ma che offrono vista e scorci di paesaggio che si alternano...
Monte Fogliano, Eremo di S.Girolamo e il Convento di S.Angelo – 20 marzo 2021
Bellissima escursione che si svolgerĂ sul lato ovest del lago di Vico. Dal punto di partenza si lascia l'auto e ci si dirige in direzione del Convento Sant'Angelo, da li si sale fino all'Eremo di San Girolamo e ritorno. Tutto su strada o sentieri comodi, il percorso...
Monti Lucretili: Tra Natura, Montagna e Musica – 20/21 marzo 2021
Il Parco Marturanum e le Gole del Biedano – 21 marzo 2021
Bellissima escursione con partenza dal Centro Storico di Barbarano, che dalle gole del Biedano, si dirigerĂ vero la necropoli etrusca del Parco Marturanum, con tombe costruite in epoche diverse e che costituisce un luogo di notevole interesse storico. Visiteremo la...
Anello dei prati di Cottanello – 27 marzo 2021
Nei Monti Sabini, ai confini con l'Umbria non esiste luogo piĂą suggestivo e rupestre dei Prati di Cottanello. Un viaggio nel tempo quando i pastori si ritiravano in montagna con i propri greggi e allevavano bovini, ovini e suini allo stato brado. Ad arricchire questo...
Il Tempio di Demetra, Tombe Margareth e Thansinas – 28 marzo 2021
Un giro ad Anello che avrĂ per tema la scoperta di tombe etrusche, come la Thansinas, che di solito non andiamo a visitare al Parco Marturanum; poi la bellissima Tomba Margareth, con le sue colonne e il suo ambiente rimasto intatto, e il Tempio di Demetra, incastonato...
Pasqua 2021: San Donato di Val Comino – 02/05 aprile 2021
La via dell’Acqua e Colle Spogna – 14 gennaio 2021
Tra il 33 e il 32 a.C. QUINTO ORAZIO FLACCO , il famoso poeta latino si vide regalare da parte di Mecenate ,suo celebre amico, patrocinatore di artisti e letterati, una villa sontuosa nella bassa Sabina. Orazio, nel periodo che visse in questa villa descrisse nelle...
Anello delle Gole del Farfa – 13 gennaio 2021
Un itinerario ad anello che abbraccia i borghi di Mompeo e Salisano e ci permette di ripercorrere tutto il tratto del Monumento naturale le Gole del Farfa. Il percorso è arricchito da resti di storia come La chiesa rupestre di San Donato, il ponte medioevale e i resti...
Monumento Naturale delle Forre di Corchiano – 7 gennaio 2021
La giusta escursione per cominciare l'anno escursionistico. Su un piacevolissimo sentiero scopriremo Il monumento naturale delle Forre di Corchiano lungo il Rio Fratta, un affluente del Tevere, un vero scrigno di memorie, storie e saperi; un gioiello da scoprire. Un...
CiaspoleTrek Rifugio La Fossa – 23 dicembre 2020
Piacevole e semplice ciaspolata tra splendide faggete e panorami da "grande nord". Da Pian delle Valli lungo un sentiero mai difficile raggiungeremo il Rifugio La Fossa,a 1505 metri, posizionato nella magnifica Valle degli Angeli, proprio sotto le imponenti pareti...
Il Borgo di Roccantica, l’Eremo di S. Leonardo e la Mola della Comune – 20 dicembre 2020
Un itinerario incantevole alla scoperta dei tesori nascosti del borgo di Roccantica. L'eremo benedettino dedito a San Leonardo, l'antico mulino medievale e il belvedere che si affaccia sulla Dolina Carsica del Revotano. Concluderemo la giornata con una visita guidata...
Parco dell’Appia Antica: tra Caffarella e Tormarancia – 20 dicembre 2020
Una giornata alla scoperta di alcuni bellissimi lembi di campagna romana ancora presenti all'interno del Raccordo! Visiteremo le splendide tenute della Caffarella e di Tormarancia e percorreremo un bellissimo tratto della via Appia Antica. Un giro facile in cui...
Colle di Mezzo: i Colori della Sabina – 20 dicembre 2020
Itinerario sul Colle di Mezzo, che seppur di modesta elevazione, circa 700 metri, ci permetterĂ di spaziare con lo sguardo sulla gran parte delle cime dei Monti Sabini e del Terminillo fino ad arrivare a scorgere il Gran Sasso mentre davanti a noi si aprire la piana...
Le Cascate di Montegelato e la Valle del Treja (Replica) – 20 dicembre 2020
ESCURSIONE LUNGO LA VALLE DEL TREJA. Partiremo da Mazzano Romano, lungo il Treja, per arrivare alle splendide Cascate di Monte Gelato. Al ritorno, passeremo per un’antica via cava, costeggiando la forra del fiume Treja, visiteremo una piccola necropoli falisca, con...
I guardiani del tempo: I ruderi de ”La Prugna” da Cervara di Roma – 19 dicembre 2020
Siamo nel Parco Regionale dei Simbruini in una parte del suo territorio poco nota e nascosta ai più ma di grande fascino e bellezza: sono le estreme porzioni di territorio situate dove le altitudini più severe dell’interno del Parco lasciano il posto a rotondi colli,...
Il Giro del Lago di Nemi, il Tempio di Diana e l’Emissario (Edizione Natalizia) – 19 dicembre 2020
Bellissimo percorso ad anello sul Lago di Nemi, attraversando dei bellissimi castagneti, la cittadina di Nemi e visitando il Tempio di Diana. Infine, andremo a visitare l’ingresso dell’affascinante emissario artificiale. ATTENZIONE: a seguito delle disposizioni del...
Il Monte S. Giovanni: una escursione tra storia e natura – 17 dicembre 2020
Se vi piace camminare in luoghi dove la natura e la storia dell’uomo convivono da migliaia di anni questo è l’itinerario che fa per voi. Siamo all’interno della Riserva Naturale Monti Navegna e Cervia dove, dal pittoresco borgo di Nespolo con di fronte il versante più...
Anello dei Prati di Cottanello – 16 dicembre 2020
Nei Monti Sabini, hai confini con l'Umbria non esiste luogo piĂą sugestivo e rupestre dei Prati di Cottanello. Un viaggio nel tempo quando i pastori si ritiravano in montagna con i propri greggi e allevavano bovini, ovini e suini allo stato brado. Ad arricchiere questo...


CAMMINESPLORATORI
Davide Cutugno Piazza Leone Orsini 1, 02048 – Stimigliano (RI)
P.iva 01066810571