i nostri servizi
Se ami esplorare la natura ma farlo solo con le persone a te care, se vuoi organizzare un’escursione privata, o se la vuoi organizzare con il tuo ufficio, noi siamo a tua disposizione in modo esclusivo. Scegli una tra le nostre tre tipologie di escursione:
archeotrekking
L’ Archeotrekkingè la nuova frontiera del trekking, che ti permette di camminare e contemporaneamente scoprire le bellezze artistiche e culturali della zona ricostruendone storia e tradizione.
"Castrum Alteti", la Via Clodia e lungo il Mignone
Un giro in cui andremo sull’altura de il Teto, alla scoperta del Castrum, dopo essere passati per la fonte dell’acqua forte, passando poi per l’antica Via Clodia visiteremo una misteriosa cistrna romana, fino a raggiungere la cascata lungo il Fosso della Madonnella; per finire si giungerà a Fontiloro, dove si percorrerà un sentiero lungo il Mignone in direzione Vejano.
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 16 km
dislivello: 400 mt
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Le Rovine di Cencelle
Bellissima e facile escursione con percorso ad anello lungo la tenuta di Ripa Maiale, volta alla scoperta delle rovine dell’antico abitato di Cencelle, passando infine per un tratto della antica ferrovia Civitavecchia – Capranica. Al termine, degustazione di prodotti tipici locali presso l’Agriturismo La Farnesiana
Difficoltà percorso: Escursionistico
Lunghezza percorso: 12 km
Dislivello: 400 mt
Durata: 7 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Tra Bassano e Mugnano in Teverina
GIRO AD ANELLO TRA 2 BORGHI
Partiremo da Bassano in Teverina, passando dal punto panoramico del Sasso Quadro da dove osserveremo un panorama mozzafiato sulla valle del Tevere, per arrivare quindi al borgo di Mugnano, piccola frazione di 150 abitanti dominata da Palazzo Orsini. Al ritorno, visiteremo le rive del Tevere, andremo alla ricerca di un antica necropoli e di una chiesa rupestre di recentissima scoperta!
Difficoltà percorso: Escursionistico (guadi da attraversare)
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 600 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
Tarquinia: Ara della Regina, Santa Restituta
Il nostro giro nei dintorni di Tarquinia, l’antica Corneto: passaggio per la città, fino ad arrivare alle necropoli, all’Ara della Regina e alla chiesa rupestre di Santa Restituta; un percoso abbastanza pianeggiante nelle campagne della Maremma Laziale…
Difficoltà percorso: Escursionistico
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 300 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Rocca Respampani e Solfatara
Faremo un bel percorso all’interno della tenuta Respampani, percorrendo un itinerario molto suggestivo che porta al Casale della Porcareccia e da li alla Solfatara sul fiume Marta. Si prosegue poi per la Solfatara lungo il fiume Traponzo e si raggiunge la Rocca Vecchia, e infine la Rocca Respamani.
Difficoltà percorso: E (ESCURSIONISTICO)
Lunghezza percorso: 13 km
dislivello: 400 mt
DURATA PERCORSO: circa 9 ore + pausa pranzo
Le Cascate di Cerveteri
Una delle nostre classiche escursioni con un giro ad anello volto alla scoperta di ben cinque Cascate lungo il Fosso della Mola a Cerveteri, passando per l’Antica Ferriera. Al ritorno passeremo per il Belvedere del Principe e per la Via degli Inferi, l’area archeologica al di fuori della necropoli della Banditaccia.
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 14 km
dislivello: 400 mt
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO, AL GUINZAGLIO
Norchia
ALLA SCOPERTA DELLA PIU’ BELLA, VASTA E MISTRIOSA NECROPOLI ETRUSCA! CON ALCUNE COSE INEDITE COME LA TOMBA LATTANZI E DUE VIE CAVE…
Escursione totalmente dedicata a Norchia, sito archeologico etrusco e medievale, in cui visiteremo colombari, i ruderi di un brorgo medievale con la chiesa, attraverseremo il torrente per poi percorrere un pezzo della via cava sulla quale transitava la Via Clodia, la misteriosa Tomba a casetta ed infine le tombe doriche, uniche nel loro genere….
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 8 km
dislivello: 200 mt
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO, AL GUINZAGLIO
Dalle Gole del Biedano a Blera e all' Antica Ferrovia
LA FORRA DEL BIEDANO CON LE MOLE E LE LORO CASCATE!
Passeremo una giornata di cammino attraverso le Gole del Biedano, una forra selvaggia che al suo interno contiene due antiche mole per la macina del frumento e che creano delle splendide cascate, per poi dirigerci verso il ponte del Diavolo, il colombario romano ed arrivare a Blera per visitare la necropoli. Quindi, al ritorno, percorreremo la suggestiva ferrovia Civitavecchia-Capranica, nel tratto delle stazioni di Blera e Barbarano Romano.
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 16 km
dislivello: 500 mt
DURATA PERCORSO: circa 9 ore + pausa pranzo
Cencelle, Ripa Maiale e Galleria del Melledra
Bellissima e facile escursione con percorso ad anello lungo la tenuta di Ripa Maiale, volta alla scoperta delle rovine dell’antico abitato di Cencelle, passando infine per un tratto della antica ferrovia Civitavecchia – Capranica. Al termine, degustazione di prodotti tipici locali presso l’Agriturismo La Farnesiana
Difficoltà percorso: Escursionistico
Lunghezza percorso: 12 km
dislivello: 300 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Via Amerina: Cavo degli Zucchi, Tagliata Fantibassi
LA VIA AMERINA COME NON L’AVETE MAI VISTA
Una escursione che si svolgerà lungo il percorso della Via Amerina, nei pressi del comune di Fabrica di Roma. Percorreremo il Fosso di Rio Maggiore, la monumentale Via Cava di Fantibassi, attraverseremo un guado, passeremo per le rovine di Falerii Novi, per poi tornare attraverso la Via Amerina passando per meravigliose Necropoli come quella del Cavo e degli Zucchi.
Difficoltà percorso: E (bisogna guadare il Rio Maggiore)
Lunghezza percorso: 11 km
dislivello: 300m
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
Lago di Nemi e Tempio di Diana
Bellissimo percorso ad anello sul Lago di Nemi, attraversando dei bellissimi castagneti, la cittadina di Nemi e visitando il Tempio di Diana, aperto per l’occasione. Infine, andremo a visitare l’ingresso dell’affascinante emissario artificiale. Per la versione estiva sosteremo un pò in spiaggia nel pomeriggio, per cui chi vorrà potrà farsi il bagno o prendere il sole.
Difficoltà percorso: Turistico/Escursionistico
Lunghezza percorso: 13 km
dislivello: 400 mt
DURATA PERCORSO: circa 9 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Da Capranica all'Antichissima città di Sutri
Partiremo da Capranica, impegnando la Via Francigena arriveremo all’Antichissima Città di Sutri, visitando l’Anfiteatro, il Mitreo e i giardini di Villa Savorelli.
Difficoltà percorso: T/E (turistico/escursionistico)
Lunghezza percorso: 16 km
dislivello: 300m
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
I Ruderi S.Martino, Fara in Sabina e Toffia
Un nuovo giro, inedito per i Camminesploratori, in Sabina: questa volta sarà un giro che riguarderà principalmente i ruderi di San Martino, un’antica abbazia sul Monte Acuziano nei pressi di Fara in Sabina, antica roccaforte longobarda, e la città di Toffia, il tutto partendo da Castelnuovo di Farfa. Un escursione da non perdere
Difficoltà percorso: escursionistico
Lunghezza percorso: 16 km
dislivello: 700 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Da Calcata alle Cascate di Montegelato
ESCURSIONE MONUMENTALE LUNGO LA VALLE DEL TREJA!
Partiremo da Calcata, lungo il Treja, visiteremo il Santuario di Monte Li Santi, l’antica città di Narce con la necropoli Falisca per arrivare alle splendide Cascate di Monte Gelato! Al ritorno, passeremo per l’antico Borgo di Mazzano, costeggiando la forra del fiume Treja e quindi torneremo a Calcata per l’aperitivo di rito 🙂
Difficoltà percorso: Escursionistico
Lunghezza percorso: 20 km
dislivello: 600 mt.
DURATA PERCORSO: circa 9 ore + pausa pranzo
E’CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Parco di Veio, Ponte Sodo e Fosso degli Olmetti
Questa escursione, interamente nel Parco di Veio, andrà alla scoperta dei numerosi resti archeologici, come l’antro della Regina o la Tomba Campana, camminando su facili sentieri. Visiteremo poi il Fosso degli olmetti con il bellissimo stagno di lenticchie d’acqua rosse e gli acquedotti etruschi… Attraverseremo poi, guadando il torrente per un centinaio di metri, la suggestiva galleria del Ponte Sodo, costruzione risalente agli etruschi. Ci riposeremo poi sugli ampi pascoli del parco. Una giornata da non perdere!
Difficoltà percorso: T/E (turistico/escursionistico) – bisogna percorrere il torrente sottostante il Ponte Sodo.
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 400 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO, AL GUINZAGLIO
Le cascate del Timone, Castellardo e Cellere
TUTTE LE MERAVIGLIE TRA CANINO E CELLERE
Bellissima escursione, con partenza dal borgo di Canino, dove racconteremo la storia di Luciano Bonaparte alla volta di tutte le campagne tra Canino e Cellere, esplorando il fiume Timone con la cascata del Pellice e poi le misteriose rovine di Castellardo, le grotte dei Briganti, per poi giungere nel borgo di Cellere, tornando quindi tra belle vallate ed uliveti.
Difficoltà percorso: E
Lunghezza percorso: 19 km
dislivello: 300 mt.
DURATA PERCORSO: circa 9 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Le Cascate del Picchio e le Vie Cave di Nepi
Una bella escursione nelle forre sottostanti tra Nepi e Castel Sant’ Elia, con una magnifica cascata! A seguire, risalita sull’altopiano della Felceta attraverso le vie Cave.
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 12 km
dislivello: 400m
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Da Pitigliano a Sovana
UN GIRO TRA I DUE PAESI TRA CAVE BUIE, CASCATE E TOMBE ETRUSCHE!
Passeremo una giornata di cammino attraverso le vie cave di san Giuseppe, le cascatelle sottostanti Pitigliano, e poi arriveremo a Sovana dove visiteremo le varie tombe, il tutto nel panorama suggestivo della campagna della zona…
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 400 mt
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Antica Monterano e laghetti della Mercareccia
Escursione di tipo “ad anello”, volta alla scoperta, oltre che del borgo fantasma di Monterano, dei laghetti della Mercareccia, oasi dove nidificano diverse specie di uccelli. Poi, la necropoli dei Grottini, l’Ara del tufo percorrendo il percorso del Mignone, e la Solfatara…
Difficoltà percorso: E (escursionistico) – torrenti da guadare
Lunghezza percorso: 17 km
dislivello: 500mt
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
Tempio di Demetra, Necropoli , Grotta Porcina
Questa volta andremo alla scoperta delle belle campagne tra Blera, Cura di Vetralla e Villa San Giovanni in Tuscia. L’obiettivo è andare a visitare la Necropoli Pin del Vescovo sotto Blera, la Grotta Porcina e il Santuario Rupestre di Demetra , sito archeologico scoperto nel 2006 a seguito di una segnalazione dei carabinieri di uno scavo clandestino. Il tutto in un lungo e facile giro di 17 km.
Difficoltà percorso: E
Lunghezza percorso: 17 km
dislivello: 300 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Da Montebuono a Rocchettine
Bel giro ad anello che partirà dal paese di Montebuono per poi salire sulle colline fino ad arrivare quasi ai confini con l’Umbria passando attraverso sconfinati lecceti e praterie sperdute. Poi si prosegue verso l’abitato di Rocchette, borgo con pochissimi abitanti, e poco dopo giungeremo al borgo fantasma di Rocchettine, una struttura insolita dal gusto quasi normanno. Infine discenderemo il torrente Aia per andare a scovare due ruderi campestri.
Difficoltà percorso: Escursionistico (guadi da attraversare)
Lunghezza percorso: 16 km
dislivello: 500 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Il Paese Fantasma di Umbriano
Questa escursione partirà dal paese di Ferentillo e sarà finalizzata alla scoprta della città fantasma di Umbriano, misterioso borgo, il più antico dell’Umbria, abbandonato negli anni ’50 del secolo scorso.
Sarà un’emozionante percorso ad anello intorno a Monte S.Angelo che attraverserà boschi, uliveti e panorami mozzafiato lungo la Valnerina!
Difficoltà percorso: E
Lunghezza percorso: 13 km
dislivello: 700m
DURATA PERCORSO: circa 7 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Sul Monte Cavo e il Maschio delle Faete
Escursione suggestiva di tipo “ad anello”, passando per il Monte Cavo, sommità creata dalle attività vulcaniche dei Castelli Romani, e le cime del Maschio delle Faete di Colle Iano, attraverso boschi e panorami mozzafiato! Visiteremo anche delle bellissime tombe eneolitiche, rarisssime tracce di una remota attività dell’uomo in questi luoghi.
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 12 km
dislivello: 600m
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Abbazia Piantangeli sui Monti della Tolfa
UN’ ABBAZIA DIMENTICATA…in un itinerario diverso dalle edizioni precedenti!
Una bella e interessante escursione sui Monti della Tolfa che andrà alla scoperta del Tempio Etrusco di Grasceta dei Cavallari e dei ruderi dell’ Abbazia di Piantangeli! E lungo il tragitto andremo a trovare un cerro della circonferenza di 4,50 mt!
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 500m
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
L'isola Conversina a Pizzo Jella
La Via Amerina nel versante meno conosciuto: andremo alla scoperta della Torre dell’Isola Conversina e dell’abitato limitrofo, e poi ci dirigeremo in direzione Pizzo Jella, altra piccola roccaforte dimenticata. Il tutto passando attraverso le selvagge forre della zona.
Difficoltà percorso: Escursionistico (tabella CAI)
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 400 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
L'Antica Ferento e il Casale Ferriera
Partiremo da Grotte Santo Stefano, per andare alla scoperta dell’antica Ferriera; di seguito passeremo poi per il Teatro di Ferento, antico abitato romano e medievale che presenta, ancora intatto, un teatro e un anfiteatro; poi per la Necropoli nascosta del Talone , passando attraverso antichi mulini e piccoli torrenti.
Difficoltà percorso: Escursionistico (alcuni guadi da attraversare)
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 300 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
La Necropoli di Castel D'Asso e Castel Cardinale
Interessante giro in campagna, visitando alcune forre e la necropoli di Castel D’Asso, con al Tomba Orioli, la rocca medievale, e poi dopo una lunga traversata, Castel Cardinale, altra rocca suggestiva all’interno di uan imponente tenuta.
Difficoltà percorso: Escursionistico
Lunghezza percorso: 17 km
dislivello: 300 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
La caldara di Manziana e Ponte del Diavolo
Bellissimo giro che ripercorre queste zone lungo la parte sud-ovest rispetto all’abitato di Manziana: si attraverserà il bosco di Macchia Grande, si visiteranno l’ipogeo di santa Pupa, il ponte del Diavolo e infine la Caldara, residuo di una intensa attività vulcanica nella zona.
Difficoltà percorso: Turistico/Escursionistico
Lunghezza percorso: 16 km
dislivello: 300 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Luni sul Mignone
Giro ad anello che sarà compiuto ai margini dei Monti della Tolfa, per passare lungo le rive del Mignone ed arrivare al sito di Luni, uno dei quattro scoperti negli anni 60 da Gustavo Adolfo di Svezia. Visiteremo anche la stazione abbandonata di Monte Romano con il ponte di ferro della ferrovia dismessa Civitavecchia – Capranica.
Difficoltà percorso: Escursionistico
Lunghezza percorso: 15 km (guadi da attraversare)
dislivello: 400 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO.
La Mola di Oriolo, Solfatara e Fontiloro
Suggestiva escursione volta alla scoperta del Parco della Mola, nei pressi di Oriolo Romano, dove percorreremo un’antica strada romana, attraverseremo il fiume Mignone, un antico ponte romano, la solfatara e tante altre meraviglie naturali.
Difficoltà percorso: E (escursionistico – bisogna attraversare dei guadi)
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 300m
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE CANI AL SEGUITO
Sul Monte Soratte
Una “classica” che ci porterà in giro sul Soratte tra boschi, panorami mozzafiato, gli eremi tra cui quello di San Silvestro, che verrà aperto per l’occasione con una piccola visita guidata da parte delle guida locale.
Difficoltà percorso: E
Lunghezza percorso: 8,5 km
dislivello: 400m
DURATA PERCORSO: circa 7 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO, AL GUINZAGLIO.
Parco Marturanum
Bellissima escursione con partenza dal Centro Storico di Barbarano, che dalle gole del Biedano, si dirigerà vero la necropoli etrusca del Parco Marturanum, con tombe costruite in epoche diverse e che costituisce un luogo di notevole interesse storico. Visiteremo la cisterna romana e la Chiesa di san Giuliano, aperta per questa occasione.
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 11 km
dislivello: 300 mt
DURATA PERCORSO: circa 7 ore + pausa pranzo
E’CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Il Bosco del Serraglio e Monte Casoli
Questa escursione andrà alla scoperta dell’altra parte delle Selva di Malano che ancora non abbiamo esplorato a Corviano; vedremo il Bosco del Serraglio, per arrivare all’Ara Coebius e al Sasso del Predicatore, misteriose rocce utilizzate per riti religiosi,poi la Chiesa di Santa Maria di Monte Casoli e l’abitato Rupestre…
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 12 km
dislivello: 400 mt
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
Eremo S.Girolamo, Monte Fogliano e Convento S.Angelo
Bellissima escursione che si svolgerà sul lato ovest del lago di Vico. Dal punto di partenza si lascia l’auto e ci si dirige in direzione del Convento Sant’Angelo, da li si sale fino all’Eremo di San Girolamo e ritorno.
Tutto su strada o sentieri comodi, il percorso non presenta ostacoli.
Suggestivo l’Eremo di San Girolamo, scavato nella Roccia. La parte alta dell’Eremo è attrezzata con tavoli per picnic.
La natura è in gran parte costituita da boschi tra cui i Faggi ei Cerri, pertanto il percorso si snoda maggiormente nel sottobosco. Prima dei faggi si incontrano anche bellissimi Castagni, qualche raro scorcio sul lago, alberi permettendo…
Una passeggiata rilassante.
Difficoltà percorso: E
Lunghezza percorso: 12 km
dislivello: 400m
DURATA PERCORSO: circa 7 /8 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Galeria Antica
Questa escursione sarà dedicata al Monumento naturale di Galeria Antica, il suo antico abitato e i suoi misteri, passando per l’antico mulino, ed attraversando campi con il torrente e numerose cascate…
Difficoltà percorso: T/E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 10 km
dislivello: 200 mt
DURATA PERCORSO: circa 6 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Antica Castro ed Eremo di Poggio Conte
MONUMENTALE ESCURSIONE ALLA SCOPERTA DI CASTRO!
Ci addentreremo in questo bellissimo giro per scoprire dapprima l’Antica Città di Castro, distrutta nel 1649, per proseguire poi sulle sponde del fiume Fiora alla ricerca dell’eremo di Poggio Conte e della sua magnifica cascata.
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 17 km (traversata con spoletta auto)
dislivello: 400 mt
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE CANI AL SEGUITO
Una Giornata con Pasolini - La Piramide Etrusca, Torre di Chia
Una giornata in ricordo di Pier Paolo Pasolini, a 43 anni dalla morte, passando nei luoghi dove è stato girato gran parte del Vangelo Secondo Matteo, e portandoci prima al borgo di Chia, e poi davanti alla sua dimora, la Torre di Chia, sua ultima residenza. Visiteremo anche la misteriosa Piramide Etrusca. Giornata tra escursione, poesie e scritti…
Difficoltà percorso: E (piccolo torrente da attraversare)
Lunghezza percorso: 13 km
dislivello: 300 mt
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Il Castello di Passerano e gli acquedotti romani
UN’ESCURSIONE PARTICOLARE TRA I TUFI DI GALLICANO NEL LAZIO
Bel giro ad anello, in una zona riccamente interessata da un antico sistema di acquedotti che servivano per l’approvigionamento idrico di Roma: la Galleria della Bullica solitamente chiusa al pubblico, Ponte Pischero, Ponte Amato, Ponte Taulella e lo sperduto Ponte Caipoli. Visiteremo poi il Castello di Passerano, maniero che domina su tutta la zona.
Classificazione percorso: Escursionistico
Lunghezza percorso: 18 km
Durata: 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Le Cascate di San Vittorino e gli Acquedotti Romani
Escursione inedita alla scoperta non solo delle cascate di San Vittorino con il caratteristico borgo, ma anche della campagna tra Calligano nel Lazio e Tivoli, dove sono ubicati numerosi resti romani, tra cui degli imponenti acquedotti, come l’Anio Novus, l’Anio Vetus, l’acqua Claudia e Marcia
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 18 km
dislivello: 400m
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Da Cerveteri alla Necropoli dell'Abatone
L’ALTRA CERVETERI, QUELLA MENO CONOSCIUTA.
Un grande percorso ad anello che partirà dal bosco della Macchia della Signora, andando alla scoperta di antiche tombe sparse lungo l’altopiano dell’Abbatone, come la Tomba Torlonia, e alla ricerca della rocca sperduta di Castel Dannato. Vedremo anche una castata lungo il Fosso della Maddalena.
Difficoltà percorso: Escursionistico
Lunghezza percorso: 14 km
dislivello: 300 mt.
DURATA PERCORSO: circa 9 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Civitella Cesi e Necropoli San Giovenale
Questa escursione sarà dedicata alla scoperta della Necropoli etrusca di San Giovenale con l’omonimo castello, partendo dalla deliziosa cittadina di Civitella Cesi, attraversando i campi le le forre tipiche del viterbese. Arriveremo poi all’antica ferrovia Civitavecchia Capranica e visiteremo la Stazione di Civitella Cesi. Un percorso interessantissimo dal punto di vista naturalistico e storico!
Difficoltà percorso: Escursionistico
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 300 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Eremo di S. Famiano
Questa escursione partirà dalla periferia di Faleria e sarà un percorso ad anello che andrà alla scoperta dell’Eremo di San Famiano, passando anche sulle rive del fosso antistante. Un area al di fuori del parco del Treja tutta da esplorare!
Difficoltà percorso: Escursionistico (non adatto a chi è alla prima esperienza)
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 400m
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
Camerata Vecchia e il Rifugio di Camposecco
Camerata Vecchia è un insieme di rovine di un antico borgo distrutto da un incendio nel 1859. Ci addentreremo attraverso i boschi dei Monti Simbruini, per vedere la Chiesa della Madonna delle Grazie e poi arrivare fino al Rifugio Camposecco. Visiteremo anche una gola carsica di assoluto fascino, nei luoghi dove furono girate scene de “Lo chiamavano Trinità” e diversi altri film western.
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 600 mt
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
Revotano, Eremo di San Leonardo e Torre di Catino
Una bellissima escursione sui monti della Sabina, un percorso ad Anello che toccherà il “Revotano”, una enorme e spettacolare depressione carsica, per poi proseguire verso l’Eremo di San Leonardo, angolo nascosto e molto suggestivo nei pressi del paese di Roccantica. Al ritorno, andremo a visitare la Rocca di Catino con la Torre Longobarda.
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 600 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore + pausa pranzo
naturalistiche
Le Naturalistiche, come dice il nome, ti permettono di esplorare luoghi dove flora e fauna sono le protagoniste, così da poter ammirare ciò che la natura ci offre.
La forra del Treja: un ambiente unico al mondo
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T/E (medio – facile)
Lunghezza ca 8 km.
Dislivello max 200 mt.
Durata del percorso 4h più le soste.
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SOLO AL GUINZAGLIO
Ecotrek e battello nella Riserva Naturale di Tevere Farfa
L’escursione nasce dalla collaborazione tra i Camminesploratori e l’ Ecoturismo Tevere Farfa, per realizzare un programma di escursioni ed eventi all’interno della Riserva
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T (Turistico)
Lunghezza percorso: 11 km
Dislivello: irrilevante
Durata percorso: circa 7 ore + pausa pranzo
N. Partecipanti: massimo 25 (TASSATIVO PER POSTI DISPONIBILI IN BATTELLO)
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SOLO SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Le notti fatate delle Lucciole nella Riserva Naturale di Tevere Farfa
Escursioni notturna nella Riserva Naturale Tevere Farfa, per ammirare le Lucciole, che in questo periodo popolano i boschi della riserva. Il giro sarà accompagnato da una guida naturalistica che illustrerà le principali caratteristiche della riserva e fornirà informazioni sulla vita e sull’ecologia di questi suggestivi animali.
L’escursione può essere preceduta da una cena a buffet a base di prodotti del territorio presso l’ecoturismo Tevere Farfa, una struttura collocata all’interno della Riserva.
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T (Turistico – Facile)
Lunghezza percorso: ca 2 km
Dislivello: Irrilevante
Durata percorso: circa 2 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SOLO AL GUINZAGLIO
Mitologia degli alberi
L’escursione può essere preceduta da un pranzo a buffet a base di prodotti biologici del territorio presso l’Ecoturismo Tevere Farfa, una struttura collocata all’interno della Riserva.
Guida: Alessandro Ammann tel. 339 7116706
Difficoltà percorso: T (turistico)
Lunghezza percorso: 3 km
Dislivello: irrilevante
Durata percorso: circa 2 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SOLO AL GUINZAGLIO
Trek degli Aironi nella Riserva Naturale Tevere Farfa
All’escursione può essere abbinato pranzo a buffet presso l’Ecoturismo Tevere Farfa, una struttura all’interno della Riserva Naturale
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T (Turistico – Facile)
Lunghezza percorso: 5 km
Dislivello: Irrilevante
Durata evento: circa 4 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO, SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Gran Tour del Lago di Vico
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (Escursionistico)
Lunghezza percorso: 15 km
dislivello: 600 mt.
DURATA PERCORSO: circa 8 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO PURCHÉ AL GUINZAGLIO
Anello del Lago di Alviano
Cammineremo attraverso il più esteso ed importante bosco ripariale dell’Italia centrale, in mezzo a grandissimi alberi di Pioppo, Ontano, Salice, incontrando di tanto in tanto delle lame d’acqua formate da lembi del lago che si incuneano nella foresta. Costeggeremo il fiume Tevere, osservandolo qui nella sua veste più integra e selvaggia, ci affacceremo sul lago, osservando, ben protetti da capanni di osservazione, tantissime specie di trampolieri, come Aironi, Spatole, Ibis, oltre a rapaci, anatre e una nutrita popolazione di cigni.
Nel pomeriggio, per chi lo vuole, sarà possibile rientrare ai capanni per fare con tranquillità qualche altra foto, osservare ancora l’avifauna o semplicemente rilassarsi nello splendido contesto dell’Oasi. Nell’Oasi sono infatti allestiti speciali capanni per fotografi, pensati per fare bellissime foto anche a distanza ravvicinata (a condizione ovviamente di non fare rumore)
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T (Turistico)
Lunghezza percorso: 7 km
Dislivello: Irrilevante
Durata percorso: circa 6 ore
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
COSTO INGRESSO OASI 6 € a persona
Percile e i suoi laghetti
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T/E (turistico / escursionistico)
Lunghezza percorso: 12 km
Dislivello: 200 mt
Durata percorso: circa 6 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO PURCHE’ AL GUINZAGLIO
Natura e storia tra Macchiantonda e Pyrgi
Una giornata dedicata alla scoperta di uno splendido territorio sulla costa Etrusca di Santa Severa. Visiteremo la Riserva naturale Regionale di Macchiatonda e lil Monumento naturale di Pyrgi. Partiremo dal Castello di Santa Severa, attraverseremo il monumento Naturale Pyrgi, che sarà aperto in via eccezionale per il nostro trekking. Il percorso proseguirà, camminando lungo il mare, per la cosiddetta spiaggia delle sabbie nere, fino alla Riserva di Macchiatonda, qui, attraverso dune costiere, siepi e boschetti, arriveremo fino agli stagni retrodunali, il vero gioiello naturalistico della riserva. Si tratta di un ambiente raro e minacciato, ma estremamente importante per gli equilibri ecologici e particolarmente ricco di vita. Ci potremo soffermare ad osservare e conoscere le varie specie di uccelli presenti. Dopo pranzo sempre via mare torneremo lungo la spiaggia, fino al castello e visiteremo l’Antiquarium di Pyrgi. Per chi lo vorrà sarà possibile visitare il castello di Santa Severa
Un’escursione facile, che prevede però un tratto di cammino lungo la spiaggia e possibilità di incontrare zone fangose, soprattutto se ci sono stati piogge recenti.
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T (Turistico)
Lunghezza percorso: ca 7 km (di cui ca 4 su sabbia)
Dislivello: Irrilevante
Durata percorso: circa 6 ore
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Visita guidata naturalistica e Birdwatching nella Riserva di Macchiatonda
Facile passeggiata lungo il sentiero natura della Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda. Questa Area Protetta, nata come Oasi WWF, si trova lungo il litorale tra S.Severa e S. Marinella. Grazie alla presenza di alcuni stagni, il posto riveste una notevole importanza per la sosta dell’avifauna acquatica (anatre, aironi e viarie specie di rapaci). Di particolare rilievo il paesaggio, davvero suggestivo, caratterizzato da un lembo di litorale che ci riporta indietro nel tempo, quando le nostre coste non erano ancora urbanizzate. Tra gli elementi tipici di questo ambiente spiccano un boschetto igrofilo e un cordone dunale ancora integro.
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T (Turistico)
Lunghezza percorso: ca 2 km
Dislivello: Irrilevante
Durata percorso: circa 3 ore
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Visita guidata naturalistica e Birdwatching nella Riserva di Macchiatonda
Facile passeggiata lungo il sentiero natura della Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda. Questa Area Protetta, nata come Oasi WWF, si trova lungo il litorale tra S.Severa e S. Marinella. Grazie alla presenza di alcuni stagni, il posto riveste una notevole importanza per la sosta dell’avifauna acquatica (anatre, aironi e viarie specie di rapaci). Di particolare rilievo il paesaggio, davvero suggestivo, caratterizzato da un lembo di litorale che ci riporta indietro nel tempo, quando le nostre coste non erano ancora urbanizzate. Tra gli elementi tipici di questo ambiente spiccano un boschetto igrofilo e un cordone dunale ancora integro.
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T (Turistico)
Lunghezza percorso: ca 2 km
Dislivello: Irrilevante
Durata percorso: circa 3 ore
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Lago Vivo
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (Escursionistico)
Dislivello: 650 m.
Lunghezza percorso: 8 km
Durata percorso: 5 h
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
La riserva Naturale di Monterano
Guida: Alessandro Ammann
Livello di difficoltà: E (medio).
Dislivello: 450 mt.
Lunghezza ca 12 km.
Durata percorso 6 h circa
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO PURCHE’ AL GUINZAGLIO
Valle della Caffarella
Guida: Alessandro Ammann
Livello di difficoltà: T (Turistico).
Dislivello: Irrilevante mt.
Lunghezza percorso ca 4 km.
Durata percorso 3 h circa
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Tormarancia
Guida: Alessandro Ammann
Livello di difficoltà: T (Turistico).
Dislivello: Irrilevante mt.
Lunghezza percorso ca 3 km.
Durata percorso 2 h circa
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Parco del Pineto
Guida: Alessandro Ammann
Livello di difficoltà: T (Turistico).
Dislivello: Irrilevante mt.
Lunghezza percorso ca 4 km.
Durata percorso 3 h circa
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Dai prati del Sirente al Piano di Canale
Guida: Alessandro Ammann
(Con possibilità di proseguire fino alle pareti del Sirente – Difficoltà E – Dislivello 600 m)
Difficoltà percorso: T/E (Turistica escursionistica – medio facile)
Lunghezza percorso: 8 km
Dislivello: 250m
Durata del percorso: 4 h
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO PURCHE’ AL GUINZAGLIO
Bird&Trek a Orbetello: la laguna dei Fenicotteri
L’Oasi WWF si estende su oltre mille ettari nella laguna di Orbetello, che è considerata, da un punto di vista naturalistico, la più importante laguna della costa Tirrenica. Qui è possibile osservare specie di animali difficilmente osservabili altrove, come il fenicottero, il falco pescatore e altri meno noti, ma di una incredibile bellezza, come la spatola, l’avocetta o il cavaliere d’Italia. Orbetello è un’area storica per il WWF e una delle più importanti e famose ed è stata scelta per un progetto di reintroduzione in Europa di una specie sull’orlo dell’estinzione: l’Ibis Eremita
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T (Turistico)
Lunghezza percorso: 4 km
Dislivello: Irrilevante
Durata percorso: circa 7 ore tutto l’evento
N. Partecipanti minimo 8 – massimo 25
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
BIGLIETTO INGRESSO OASI 6€ a persona
Val Fondillo
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso : T (Turistico)
Lunghezza percorso : 12 km
Dislivello: 120 m.
Durata percorso: 4h
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Camosciara, cascata delle 3 Cannelle
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T (Turistico)
Dislivello: 200 m.
Lunghezza percorso: 5 km
Durata percorso: 3 h
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
La Difesa di Pescasseroli
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T (Turistico)
Dislivello: 100 m.
Lunghezza percorso: 6 km
Durata percorso: 3 h
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
montagna/ciaspolate
Le ciaposlate/In montagna vengono fatte sia in estate che in inverno. Quando il clima diventa più freddo e scende la neve bisogna indossare le ciaspole ai piedi e godersi la montagna lontano dalla folla stagionale.
Monte Soratte
Nonostante sia un piccolo monte, i percorsi che faremo non sono facili, alcuni tratti ripidi, passaggi un po’ esposti e discese su tra le rocce. Bisogna quindi avere un minimo di allenamento, ma soprattutto capacità di muoversi su percorsi accidentati.
Sono possibili anche percorsi alternativi parzialmente semplificati.
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 06 km
Dislivello: 300 mt
Durata del percorso: circa 6.00 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SOLO TENUTI AL GUINZAGLIO
Monte Gennaro: il sentiero dei grandi Faggi
Escursione complessivamente non impegnativa se si esclude il tratto finale per raggiungere la cima, che presenta una discreta pendenza e terreno sconnesso. Resta comunque un’escursione adatta a chiunque abbia un po’ di allenamento
Difficoltà percorso: E
Lunghezza percorso: 15 km
Dislivello: 600 mt.
Durata percorso: circa 6 ore + pausa pranzo
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SOLO TENUTI AL GUINZAGLIO
Monte Pellecchia: dove osano le aquile
La prima parte del sentiero alterna qualche salita a lunghi tratti pianeggianti (e addirittura in discesa) mentre la seconda parte è una salita costante (mai troppo impegnativa), che di fatto copre gran parte del dislivello. L’andata e il ritorno sono sullo stesso percorso.
Durante l’escursione saranno effettuate soste per illustrare le principali caratteristiche naturalistiche della zona
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (Escursionistico)
Lunghezza percorso: ca 12 km
Dislivello: ca 650 m
Durata percorso: ca 7 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO, SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Monte Serrapopolo: il sentiero del silenzio
Un sentiero poco frequentato, vero regno del silenzio, della natura e della spiritualità, che attraversa ambienti molto vari, boschi, alberi secolari, radure, pascoli e una lunga cresta sommitale.
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 10 km
Dislivello: 700 mt
Durata percorso: circa 7 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SOLO TENUTI AL GUINZAGLIO
Cima CoppiI: alla scoperta della montagna sacra
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 7 km
Dislivello: 250 mt
Durata percorso: circa 4 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Monte Navegna: la montagna tra i laghi
Le difficoltà dell’escursione sono soprattutto il tratto che raggiunge la cima, abbastanza ripido in salita e la discesa finale per rientrare ad Ascrea, sempre ripida e un po’ scivolosa.
Durante l’escursione saranno effettuate soste per illustrare le principali caratteristiche naturalistiche della zona
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (Escursionistico)
Lunghezza percorso: ca 13 km
Dislivello: ca 800 m (di cui una parte sul sentiero del ritorno)
Durata percorso: ca 7 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO, SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Monte Cervia: selvaggi panorami vista lago
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (escursionistico)
Lunghezza percorso: 9 km
Dislivello: 550 mt
Durata percorso: circa 7 ore
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Lungo la via dei Lupi: Camerata vecchia e l’altopiano di Camposecco
Il Parco dei monti Simbruini è la più grande area protetta del Lazio, famoso per i suoi immensi boschi, i suoi pianori, la ricchezza d’acqua, è probabilmente culla del monachesimo occidentale e ospita una fauna ed una flora straordinarie!
Guida: Alessandro Ammann
Livello di difficoltà: E (medio).
Dislivello: 650 mt.
Lunghezza percorso ca 16 km.
Durata percorso: 7 h circa
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Monte Autore, in volo sui monti Simbruini
Attraverseremo magiche faggete e pianori carsici fino ad arrivare alle zone di cresta, da dove sembrerà di volare sull’aspra valle del Simbrivio, sulle principali cime del Parco Regionale dei Monti Simbruini e su tante altre vette dell’Appennino centrale. Potremo osservare splendide fioriture che in questo periodo arricchiscono il paesaggio.
La vallata sottostante, appare come un’immensa distesa di verde e custodisce paesini come Vallepietra e il santuario della SS Trinità. Tra i suoi boschi e le sue ripide pareti di roccia nidificano diverse specie di rapaci, che con un po’ di fortuna si possono osservare.
Il Monte Autore, (1855 metri) è la vetta più alta della provincia di Roma ed è una delle più panoramiche dei Monti Simbruini.
Guida: Alessandro Ammann
Livello di difficoltà: E ( Escursionistico – media difficoltà attenzione a qualche tratto un po’ esposto)
Dislivello: 300 m. ca.
Lunghezza del percorso: ca 10 km circa
Durata percorso: 7 h ca (soste incluse)
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SE TENUTI AL GUINZAGLIO
MonteTancia: i sentieri dei partigiani
Percorso che parte con una comoda strada sterrata che non presenta grande pendenza, solo successivamente inizia salire, costantemente, con alcuni brevi tratti un po’ più ripidi.
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (Escursionistico)
Lunghezza percorso: 11 km
Dislivello: 650 m
Durata percorso: circa 7 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO, SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Gli alberi monumentali dei monti Sabini
Durante l’escursione saranno effettuate soste per illustrare le principali caratteristiche naturalistiche della zona
Possibilità di pranzo in rifugio
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (Escursionistico)
Lunghezza percorso: 14 km
Dislivello: 600 m
Durata percorso: circa 7 ore
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO, SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Monte Tranquillo
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (Escursionistico)
Dislivello: 450 m.
Lunghezza percorso: 12 km
Durata percorso: 6 h
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Valle Inguagnera
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (Escursionistico)
Dislivello: 450 m.
Lunghezza percorso: 10 km
Durata percorso: 6 h
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Monte Marcolano
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: E (Escursionistico)
Dislivello : 550 m.
Lunghezza percorso: 18 km
Durata percorso: 8 h
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Val di Canneto: dalla Madonna del Canneto ai Tre confini
Un’escursione immersi nella più bella valle del versante Laziale del Parco, tra splendidi boschi, accompagnati dalle acque del torrente Melfa, che qui ha le sue sorgenti e che attraversa la valle formando pozze d’acqua e cascate! Tutto intorno si ergono imponenti le montagne più alte del Parco, cime che superano i 2000 m, con bellissimi paesaggi. Un percorso relativamente facile in un ambiente fatato, reso ancora più bello dai colori autunnali.
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: T/E
Dislivello 450 metri
Durata percorso: 6 h
Lunghezza perorso: 15 km
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Monte Amaro di Opi
Guida: Alessandro Ammann
Difficoltà percorso: EE
Dislivello 800 metri
Durata percorso: 6 h
Lunghezza percorso: 12 km
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Val di Rose
Guida: Alessandro Ammann
Difficolta percorso: EE
Dislivello: 1100 m
Durata percorso: 7 h (8 h passando per la Valle Jannanghera
Lunghezza percorso: 10 km (12 se si scende per la Valle Jannanghera)
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Monte Meta
Il percorso risulta piuttosto facile fino al Passo dei Monaci, mentre diventa più ripido e impegnativo per il tratto finale fino alla cima del monte Meta
Guida: Alessandro Ammann
Difficolta percorso: E
Dislivello: 850 m
Durata percorso: 7 h
Lunghezza percorsro: 12 km
NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
Monte Semprevisa: uno splendido balcone sul mare
Ma i motivi di interesse di questa escursione non finiscono qui: lungo il percorso si attraversano maestose faggete, con grandi alberi colonnari, alcuni morti e schiantati al suolo. Il tutto con un effetto di grande suggestione. Sicuramente si attraversano boschi che nulla hanno da invidiare alle faggete delle zone più selvagge d’Abruzzo! Insomma una traversata in un atmosfera di vera Wilderness!
Il percorso risulta meno impegnativo di quello che possa sembrare leggendo il dislivello. Si affronta abbastanza bene, resta comunque un percorso per persone che abbiano un minimo di allenamento a camminare in montagna
Guida: Alessandro Ammann
Livello di difficoltà: E (medio).
Dislivello: 700 mt.
Lunghezza percorso ca 9 km.
Durata percorso 7 h circa
E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO SE TENUTI AL GUINZAGLIO
Contattaci per un preventivo personalizzato oppure chiamaci 3314341365


CAMMINESPLORATORI
Davide Cutugno Piazza Leone Orsini 1, 02048 – Stimigliano (RI)
P.iva 01066810571