Alessandro Ammann
ALESSANDRO AMMANN
Chi sono
Mi chiamo Alessandro Ammann, sono una Guida Ambientale Escursionistica dal 2010. La mia passione per la natura è nata molto presto, intorno ai 10 anni. Da allora ho cercato di conoscere e di scoprire la natura intorno a casa e in giro per il mondo. Ho cominciato a fare escursioni molto presto con i miei genitori e successivamente quando ho iniziato a fare volontariato al WWF. Proprio in un progetto come volontario WWF, che si prefiggeva di monitorare la presenza di grandi carnivori del Lazio, ho iniziato a conoscere meglio il territorio e le montagne laziali.
Le mie grandi passioni sono la natura incontaminata e selvaggia e l’osservazione della fauna selvatica, ed è questa passione che cerco di trasmettere durante le mie escursioni che hanno l’obiettivo di far conoscere gli ambienti che si attraversano e scoprirne flora e fauna.
Parlo correntemente Italiano, Tedesco, Inglese e Francese
Esperienze
La mia passione per la natura mi ha portato a collaborare fin dall’età di 20 anni con il WWF, prima come volontario (ho partecipato a tanti progetti, tra cui uno sul monitoraggio dell’orso e del lupo nel Lazio) e poi a livello professionale come responsabile dell’Oasi di Pian Sant’Angelo.
Successivamente ho iniziato a collaborare con diverse associazioni e cooperative, con le quali ho svolto attività di educazione ambientale, visite guidate naturalistiche e trekking. Negli ultimi tempi ho iniziato la collaborazione con alcuni Tour operator, con i quali ho progettato ed accompagnato gruppi per fine settimana e viaggi di trekking.
In qualche occasione ho avuto l’opportunità di accompagnare gruppi o singole persone straniere a conoscere la natura del Lazio.
TIPO DI ESCURsIONI
Le mie sono escursioni naturalistiche. Questo vuol dire che si svolgono in ambienti di importanza naturalistica, in aree selvagge oppure che sono tematiche, per conoscere aspetti particolari della flora e della fauna del territorio. Alcuni esempi sono le escursioni sulle orchidee, sui rapaci notturni, sui grandi alberi, sulle lucciole etc.
Tra le mie proposte ci sono trekking di media difficoltà in montagna ed escursioni molto facili (in genere tematiche) nelle riserve naturali del Lazio In ogni tipologia di escursione sono previste soste per illustrare gli aspetti naturalistici del territorio.
contattami
Cell – 3397116706
E-mail: alessandro.ammann74@gmail.com
Pagina personale Facebook
le mie prossime escursioni:
Lungo la via dei Lupi: Camerata vecchia e l’altopiano di Camposecco – 22 maggio 2021
Una bellissima escursione ricca di spunti interessanti nel Parco Regionale dei Monti Simbruini. Percorreremo la Via dei Lupi, un cammino dedicato al predatore simbolo della natura selvaggia. Visiteremo la chiesa di Santa Maria delle Grazie, immersa tra i boschi e meta...
Monte Artemisio, un angolo selvaggio dei Castelli Romani – 15 maggio 2021
Escursione sul tetto dei Castelli Romani, alla scoperta di un angolo ricco di bellezze naturali e di storia. Visiteremo il Maschio d’Ariano, con le sue necropoli e i resti di chiese e castelli.Sul percorso incontreremo uno straordianario canyon. Proseguiremo...
AL COMPLETO Trek degli Aironi e Battello a Tevere Farfa – 8 maggio 2021
Una giornata immersi nella natura della Riserva Naturale Tevere Farfa. La mattina faremo una facile passeggiata nella zona di riserva integrale, attraversando un bellissimo bosco sulle sponde del fiume, con soste ai capanni per provare ad osservare l’avifauna presente...
AL COMPLETO La Riserva naturale dell’Insugherata, tra la via Francigena e le più belle foreste di Roma (domenica) – 2 maggio 2021
Alla scoperta di un altro straordinario gioiello naturalistico, tutelato dalle Riserve naturali istituite nel Comune di Roma, che ci permette di osservare un altro aspetto della campagna romana del tutto peculiare. Vedremo infatti estese superfici forestali, in...
AL COMPLETO Valle delle Cannuccete, il gioiello dei monti Prenestini – 1 maggio 2021
Escursione alla scoperta di una valle ricca di natura incontaminata, attraversata dalla limpida acqua del fosso delle Cannuccete che forma, lungo il suo percorso, cascatelle, pozze e giochi d’acqua. Il corso d’acqua scorre all’interno di un’antica foresta,...
Nella Tenuta di Castel di Guido – 25 aprile 2021
Escursione alla scoperta di uno dei tratti di campagna romana rimasti piu incontaminati. Ci inoltreremo in un bellissimo paesaggio costituito da un’alternanza di pascoli, boschi, torrenti e maestose querce isolate. Parleremo della storia del territorio e impareremo a...
AL COMPLETO La Riserva naturale dell’Insugherata, tra la via Francigena e le più belle foreste di Roma (sabato) – 24 aprile 2021
Alla scoperta di un altro straordinario gioiello naturalistico, tutelato dalle Riserve naturali istituite nel Comune di Roma, che ci permette di osservare un altro aspetto della campagna romana del tutto peculiare. Vedremo infatti estese superfici forestali, in genere...
AL COMPLETO La Riserva naturale dell’Insugherata, tra la via Francigena e le più belle foreste di Roma – 18 aprile 2021
. Alla scoperta di un altro straordinario gioiello naturalistico, tutelato dalle Riserve naturali istituite nel Comune di Roma, che ci permette di osservare un altro aspetto della campagna romana del tutto peculiare. Vedremo infatti estese superfici forestali, in...
Grande Anello del Parco del Pineto – 17 aprile 2021
Camminare nel parco del Pineto vuol dire fare un salto dietro nel tempo a quando Roma ancora non esisteva e scoprire come fosse allora l'ecosistema che copriva il territorio dell'attuale area urbana. Ci si tuffa in uno straordianrio ambiente che alterna forre con...
Grande anello della Caffarella – 11 aprile 2021
Facile passeggiata con visita guidata nella Tenuta della Caffarella,per godere della luce e dei colori che tingono la campagna romana in primavera. Approfitteremo per conoscere la storia e la natura di quest'area raccontata anche dai poeti del Grand Tour! 🌄 GUIDA:...
Nella Tenuta di Castel di Guido – 10 aprile 2021
Escursione alla scoperta di uno dei tratti di campagna romana rimasti piu incontaminati. Ci inoltreremo in un bellissimo paesaggio costituito da un'alternanza di pascoli, boschi, torrenti e maestose querce isolate. Parleremo della storia del territorio e impareremo a...
Gufi e Civette: i Signori della Notte – 10 marzo 2021
Una serata alla scoperta degli abitanti notturni del Parco Regionale dell'Appia Antica, a Roma. Quest'area protetta conserva ancora il paesaggio agricolo tradizionale della campagna romana, caratterizzato da ampi valloni e da un'alternarsi di boschi, pascoli ed aree...
AL COMPLETO L’Antica Monterano e la Riserva Naturale – 7 marzo 2021
Alla scoperta di un territorio selvaggio ed affascinante, forre selvagge attraversate da corsi d’acqua con colori sorprendenti, solfatare e pozze d’acqua che ribollono, foreste a perdita d’occhio. Un territorio forgiato dai vulcani, considerato dagli Etruschi la terra...
AL COMPLETO Percile e i suoi Laghetti – 6 marzo 2021
Due graziosi laghetti, paesaggi incontaminati, lo sguardo libero di spaziare verso le principali montagne dei Lucretili e i sui massicci montuosi circostanti, uno dei borghi più belli d’Italia e le rovine di un antico castello: sono tutti ingredienti di questa non...
Il Sentiero dell’Aquila sui Monti Lucretili (infrasettimanale) – 3 marzo 2021
San Valentino con le Aquile in amore! Il sentiero dell'aquila, si snoda a mezza costa sotto il monte Pero, lungo la valle del fosso Castiglione, che lo separa dalle ripidi pendici e dalle pareti di roccia del Monte Pellecchia, la più alta cima dei monti Lucretili....
AL COMPLETO Monte Gennaro: il sentiero dei grandi Faggi – 28 febbraio 2021
Classicissima escursione alla scoperta del Monte Gennaro, una delle montagne più vicine alla capitale, ma nonostante questo, straordinariamente selvaggia! Attraverseremo la spettacolare faggeta della valle Cavalera, con faggi di enormi dimensioni,...
AL COMPLETO Valle delle Cannuccete, il gioiello dei monti Prenestini – 27 febbraio 2021
Escursione alla scoperta di una valle ricca di natura incontaminata, attraversata dalla limpida acqua del fosso delle Cannuccete che forma, lungo il suo percorso, cascatelle, pozze e giochi d'acqua. Il corso d'acqua scorre all'interno di un'antica foresta,...
Impariamo a riconoscere gli uccelli del lazio in 7 incontri – 25 febbraio/11 aprile 2021
Un corso per avvicinarsi al birdwatching, dove si imparerà a riconoscere le principali specie di uccelli presenti nella Regione Lazio. Ci concentreremo in particolare su quelle specie particolarmente carismatiche come rapaci, aironi, anatre e altre specie più...
AL COMPLETO Ecotrek, pranzo e battello nella Riserva Naturale di Tevere Farfa (replica) – 21 febbraio 2021
Una giornata per scoprire la Riserva Naturale di Tevere Farfa da tutti i punti di vista. L’appuntamento sarà alla stazione dei treni di Poggio Mirteto, per permettere a chi lo volesse di arrivare con il Treno (Linea Orte – Fiumicino). Da lì ci sposteremo a...
AL COMPLETO Grande anello della Caffarella – 20 febbraio 2021
Facile passeggiata con visita guidata nella Tenuta della Caffarella,per godere della luce e dei colori che tingono la campagna romana in inverno. Approfitteremo per conoscere la storia e la natura di quest'area raccontata anche dai poeti del Grand Tour! 🌄...
Il sentiero dell’Aquila sui Monti Lucretili – 14 febbraio 2021
San Valentino con le Aquile in amore! Il sentiero dell'aquila, si snoda a mezza costa sotto il monte Pero, lungo la valle del fosso Castiglione, che lo separa dalle ripidi pendici e dalle pareti di roccia del Monte Pellecchia, la più alta cima dei monti Lucretili....
Nella Tenuta di Castel di Guido – 13 febbraio 2021
Escursione alla scoperta di uno dei tratti di campagna romana rimasti piu incontaminati. Ci inoltreremo in un bellissimo paesaggio costituito da un'alternanza di pascoli, boschi, torrenti e maestose querce isolate. Parleremo della storia del territorio e impareremo a...
AL COMPLETO Ecotrek, pranzo e battello nella Riserva Naturale di Tevere Farfa – 6 febbraio 2021
Una giornata per scoprire la Riserva Naturale di Tevere Farfa da tutti i punti di vista. L’appuntamento sarà alla stazione dei treni di Poggio Mirteto, per permettere a chi lo volesse di arrivare con il Treno (Linea Orte – Fiumicino). Da lì ci sposteremo a piedi fino...
Escursione al Parco del Pineto – 30 gennaio 2021
Camminare nel parco del Pineto vuol dire fare un salto dietro nel tempo a quando Roma ncora non esisteva e scoprire come fosse allora l'ecosistema che copriva il terrotirio dell'attuale area urbana. Ci si tuffa in uno straordinario ambiente che alterna forre con corsi...
Nella Tenuta di Castel di Guido – 23 gennaio 2021
Escursione alla scoperta di uno dei tratti di campagna romana rimasti piu incontaminati. Ci inoltreremo in un bellissimo paesaggio costituito da un'alternanza di pascoli, boschi, torrenti e maestose querce isolate. Parleremo della storia del territorio e...
tutte le guide


CAMMINESPLORATORI
Davide Cutugno Strada San Silvestro, 13 - 01030 Vitorchiano (VT)
P.iva 01066810571