🏞️ Il Corso Base di Escursionismo è rivolto a chi già frequenta o abbia intenzione di frequentare la montagna o in generale un ambiente naturale. Durante lo svolgimento del corso si acquisiranno nozioni e competenze per fruire la montagna e gli ambienti naturali, in sicurezza e con la necessaria consapevolezza.
🚶♂️️ Obiettivo del corso è quello di “partire con il piede giusto” scegliendo attentamente abbigliamento e attrezzature, nutrirsi in modo adeguato allo sforzo, a muovere i primi passi in autonomia in mezzo alla natura, programmando e realizzando escursioni giornaliere su sentieri ben segnati. Il tutto senza mai correre rischi inutili e sapendo come comportarsi in caso di problemi. Infine saranno fornite alcune indicazioni per comportamenti sostenibili e rispettosi dell’ambiente. 🌞️
🌄️ Il corso per un totale di 34 ore si divide in:
– n° 7 lezioni teoriche, della durata di 2 ore circa, che si svogeranno online
– n° 3 uscite pratiche, di cui 1 di mezza giornata e 2 di intera giornata, che si svolgeranno in aree naturali del Lazio
– Esame finale facoltativo, teorico e pratico, con rilascio di attestato
– Le lezioni on-line sono su piattaforma MEET e saranno registrate e messe a disposizione per i partecipanti.
🧑🏫️ I DOCENTI
Alessandro Ammann e Mauro Cappelletti, esperti conoscitori del territorio vi condurranno in questa avventura del Corso Base escursionismo, guidandovi alla scoperta dell’arte del camminare.
Entrambi guide ambientali e guide dei Camminesploratori, vantano un’esperienza pluriventennale nell’ambito dell’escursionismo e del trekking e sapranno guidarvi oltre che nell’apprendimento della lettura carte escursionistiche, l’uso della bussola, la scelta dei materiali e dell’abbigliamento adatto, il corretto uso dei bastoncini da trek, sapranno trasmettervi tante preziose informazioni che possono maturare in un docente soltanto dopo moltissimi anni di esperienza.
Arrivati ormai alla nona edizione del corso, tutte le lezioni sono ben strutturate e collaudate per far si che l’apprendimento risulti facile e interessante.
Affidatevi per un Corso Base Escursionismo a chi ha fatto del trekking e dell’escursionismo il suo unico lavoro!
Vi aspettiamo!
POSTI LIMITATI
📙️ Il programma si basa sulla didattica ufficiale LAGAP (www.lagap.org) e sul manuale ufficiale, sul quale gli allievi sono tenuti a studiare, che sarà fornito direttamente dall’organizzazione del corso.
🏞️ Gli argomenti affrontati dal corso sono: abbigliamento, attrezzature e calzature, allenamento, alimentazione, organizzare la cassetta di primo soccorso, cartografia e orientamento, corretto uso dei bastoncini da trek, progettazione escursione, prevenzione dei pericoli, allerta soccorsi e chiamata di emergenza.
🔴️ Partecipanti: minimo 8
📆️ CALENDARIO CORSO:
Mercoledì 5 novembre, ore 18.30 / 20.30
📖️ 1° lezione (teoria) – Introduzione al corso; abbigliamento, attrezzatura e calzature
Mercoledì 12 novebre, ore 18.30 / 20.30
📖️ 2° lezione (teoria) – Allenamento, alimentazione, organizzare la cassetta di primo soccorso
Mercoledì 19 novembre, ore 18.30 / 20.30
📖️ 3° lezione (teoria) – Lettura e interpretazione carta topografica – principi generali
Mercoledì 26 novembre, ore 18.30 / 20.30
📖️ 4° lezione (teoria) – Lettura e interpretazione carta topografica e progettazione di un’escursione
Domenica 30 novebre, ore 09.30 / 13.30
🌄️ 5° lezione (pratica) – Esercitazione di topografia e lettura carta
Mercoledì 3 dicembre, ore 18.30 / 20.30
📖️ 6° lezione (teoria) – Prevenzione dei pericoli
Domenica 7 dicembre, ore 09.30 / 16.00
🌄️ 7° lezione (pratica) – Escursione di orientamento strumentale
Mercoledì 10 dicembre, ore 18.30 / 20.30
📖️ 8° lezione (teoria) – Prevenzione dei pericoli
Domenica 14 dicembre, ore 09.30 / 16.00
🌄️ 9° lezione (pratica) – Escursione completa di intera giornata
Mercoldì 17 dicembre, ore 18.30 / 20.30
📖️ 10° lezione (teoria) – Allerta soccorsi, chiamata di emergenza e sostenibilità ambientale
Domenica 21 dicembre, ore 09.30 / 16.00
👨🎓️ 11° lezione (Esame) – Esame scritto, Escursione su sentiero
🏃️ CARATTERISTICHE DELLE USCITE PER LE LEZIONI PRATICHE (ESAME INCLUSO):
🏞️ DIFFICOLTA’ PERCORSI: Escursionistici (E – riferimento alla tabella CAI al link https://it.wikipedia.org/wiki/Escursionismo#Italia )
LUNGHEZZA PERCORSI, DISLIVELLI, DURATA ESCURSIONI: verranno comunicati a ridosso delle date previste dalla guida.
🎒 COSA PORTARE ALLE USCITE PRATICHE:
Abbigliamento e scarpe da trekking, bastoncini da trekking, abbigliamento antipioggia, lampada frontale con pile di ricambio, pranzo al sacco, zaino, acqua (almeno 1,5 lt a testa), bussola, fischietto, piccolo snack e integratori a base di sali minerali.
🐶 NON E’ CONSENTITO PORTARE ANIMALI AL SEGUITO
💲 QUOTA DI PARTECIPAZIONE ALL’INTERO CORSO:
170 euro (incluso l’acquisto del manuale) da versare con bonifico o con carta di credito prima dell’inizio del corso ai riferimenti che verranno indicati dalla guida.
La quota comprende lezioni teoriche e pratiche in base alla didattica LAGAP, polizza infortuni giornaliera per ogni partecipante (valida fino al settantacinquesimo anno di età) in occasione delle sole uscite pratiche (esame incluso), manuale didattico.
PRENOTAZIONI ENTRO E NON OLTRE IL 26 NOVEMBRE
✍️ PER ISCRIVERSI E RICHIEDERE INFORMAZIONI:
Alessandro Ammann – 📞️ 339 711 6706 (Whatsapp https://wa.me/qr/GSJHHZ762C4JO1) ✉️ alessandro.ammann74@gmail.com
Mauro Cappelletti – 📞️ 333 4505059 (Whatsapp https://wa.me/message/4ZF5VDJX4PSVJ1 ) ✉️ maur.cappelletti@gmail.com
CORSO ORGANIZZATO DA
Mauro Cappelletti – Guida Ambientale Escursionistica associata LAGAP (www.lagap.org) professione esercitata ai sensi della legge 4/2013 N° Tessera 336
Località COLLI, 02030 Poggio San Lorenzo – Rieti (RI) P.IVA 15095881007
Tel. 3334505059 (Whatsapp https://wa.me/message/4ZF5VDJX4PSVJ1 ) – mail: maur.cappelletti@gmail.com
Alessandro Ammann – Guida Ambientale Escursionistica associata LAGAP (www.lagap.org) n. 338 professione esercitata ai sensi della legge 4/2013 – N° Tessera 338
VIA DEGLI ENOTRI, 16 00185 – ROMA P.IVA 14593401004
Tel. 3397116706 mail: alessandro.ammann74@gmail.com